GCF rafforza la Governance societaria

Nuova organizzazione per una maggiore efficienza operativa
Importanti cambiamenti nella struttura di Governance di G.C.F. - Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A., azienda leader nel settore delle costruzioni ferroviarie, che sarà governata da un organo di amministrazione collegiale a tre componenti.
La decisione, assunta a fine luglio nel corso dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, punta a consolidare la posizione di leadership nazionale della Società e a migliorarne ulteriormente le performance aziendali, con particolare attenzione agli assetti organizzativi e direzionali.
Affermatasi come realtà industriale di spicco nel panorama italiano, G.C.F. – Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A. ha negli ultimi anni confermato il suo ruolo di leadership nel panorama nazionale ed esteso la propria influenza a livello globale.
Nell'ultimo, prestigioso ranking pubblicato da Il Sole24ore il Gruppo di appartenenza ha raggiunto un risultato straordinario classificandosi all'8° posto tra le “Top 200” società di costruzione italiane e confermandosi al 1° posto tra le specialistiche.
Il Gruppo, con le società GCF e GEFER, occupa oggi oltre 1500 dipendenti e registra, per il 2022, un valore della produzione di 620 milioni di euro, attestando un risultato netto superiore ai 50 milioni di euro.
A fronte della crescita, dell’impegno produttivo e del ruolo di responsabilità ricoperto a livello nazionale ed internazionale, a fine luglio, nel corso delle Assemblee degli Azionisti, sia G.C.F. S.p.A. che GEFER S.p.A. hanno deliberato di rafforzare la governance societaria optando per un organo di amministrazione collegiale.
Per gli esercizi 2023-2025, sono stati nominati Tiziano Onesti al quale viene affidata la Presidenza del Consiglio di Amministrazione con delega ai rapporti istituzionali, in Italia e all’Estero; Donato Maria Pezzuto al quale sono state attribuite le deleghe agli affari legali, alla compliance e all’Internal Audit; Giuseppe Brecciaroli al quale è stata delegata la funzione di Amministratore Esecutivo. Tiziano Onesti e Donato Maria Pezzuto possiedono i requisiti di amministratori indipendenti.
La revisione dell'intera organizzazione societaria va nel senso di una più puntuale ripartizione dei ruoli e delle responsabilità, con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza operativa e di rafforzare il sistema di controllo interno - ancor più garantito con la nomina di amministratori indipendenti - nell’ottica di consolidare ulteriormente la posizione di leadership nel settore ferroviario puntando sull'innovazione tecnologica e sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.
GCF News 2023
- Nuovo Cantiere GCF in Francia
- GCF strengthens foothold in North America
- Rome-Naples: upgrades toward completion
- G.C.F. Strengthens Corporate Governance
- In Aquitaine with GCF-Transalp's Suite Rapide
- Val di Riga, railway variant to go.
- Andria-Barletta, doubling in sight
- Salerno Metro, GCF's tracks.
- GCF at work on the T2 tramway line
- GCF acquires PAI-PL branch from PSC Group
- GCF is awarded the renovation of the Bourges-Montluçon line
- Railway renovation thrills the news
- New machines for GCF's construction sites
- Paris - Le Mans in... Suite Rapide
- In Auvergne, a new GCF-Transalp construction site
- GCF: the employee at the centre
- New PRG for Trieste Campo Marzio
- Master's degree for engineers: registration open
GCF News 2022
- Kosovo: works have begun for Lot 2
- Rossi Group ranks 8th in the Builders’ TOP 200
- Work underway on Latina-Formia upgrade
- Suite Rapide, new construction site in Montargis
- GCF in Toulouse for Metro B extension
- Neurail – MOCV debut at Innotrans
- Rocchetta-Potenza: electrification is coming soon
- In Pristina, the new Manifesta 14 exhibition.
- Railways renewed at the pace of Suite Rapide
- Lausanne inaugurates the LEB gallery
- Renewal underway in Hautes-de-France
- Safer with COGI
- GCF in Münster, for the 28th IAF
- Suite Rapide: efficient and ecological
- More sustainable railways for Emilia Romagna Region