I cantieri parlano di noi
Perfezionata nelle scorse settimane si è conclusa con successo l’operazione di acquisizione da parte di GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie della Lone Star Railroad Contractors, LCC., società americana con sede centrale in Texas, a Ennis, nell’area metropolitana sud di Dallas.
Prosegue l’upgrade tecnologico della “direttissima” Roma-Napoli via Formia. Mentre proseguono i lavori sulla Latina-Formia GCF, aggiudicatrice del recente appalto RFI da 19 milioni di euro circa, sta predisponendo il progetto esecutivo per ammodernare e rendere più efficiente anche la tratta Formia - Villa Literno.
Importanti cambiamenti nella struttura di Governance di G.C.F. - Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A., azienda leader nel settore delle costruzioni ferroviarie, che sarà governata da un organo di amministrazione collegiale a tre componenti.
Oltre 450 addetti al lavoro per 175 notti. La “fabbrica mobile” di GCF-Transalp è tornata nella regione francese della Nuova Aquitania con un cantiere Suite Rapide che, avviato nella notte di lunedì 28 agosto, sarà impegnato fino a fine gennaio 2024 nel rinnovamento della linea 655 000 Bordeaux – Irun.
Da Bressanone a Rio Pusteria in soli 9 minuti anziché 26. La Variante Val di Riga con il suo nuovo tracciato a binario singolo di 3,8 chilometri armato da GCF per la Icm, appaltatrice dell’opera da RFI, consentirà ai passeggeri di guadagnare 17 minuti e di evitare il cambio treno sulla tratta da Bolzano alla Val Pusteria.
Lavori di raddoppio ormai prossimi per la Andria - Barletta, tratto terminale della linea ferroviaria Bari - Barletta.
Dopo l’aggiudicazione della gara di Ferrotramviaria S.p.A., a fine giugno, il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese di cui fa parte GCF – Generale Costruzioni Ferroviarie insieme a Doronzo Infrastrutture S.r.l. e Matarrese S.p.A. stanno ultimando la progettazione esecutiva e predisponendo l’avvio dei cantieri.
Finanziato anche con fondi del Pnrr è stato aggiudicato da RFI nei giorni scorsi il progetto per il completamento della metropolitana di Salerno. Ad assicurarsi la gara da 170 milioni di euro per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori il raggruppamento d’imprese composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl, Rcm Costruzioni, Brancaccio Costruzioni e Gcf - Generale Costruzioni Ferroviarie.
Progetto esecutivo pronto a novembre, cantiere aperto entro fine anno e prime corse a settembre 2026.
È la tabella di marcia prevista per la realizzazione della linea tramviaria T2 che collegherà Bergamo a Villa d'Almè. Opera affidata al raggruppamento temporaneo d’imprese formato da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. .
È stata completata in questi giorni la procedura di acquisizione da parte di GCF del ramo d’azienda PAI-PL di PSC Group S.p.A. Un’operazione milionaria che permette alla Generale Costruzioni Ferroviarie di rafforzare e consolidare il ruolo di player nel settore delle tecnologie per la sicurezza ferroviaria.
Prestigiosa affermazione di GCF che, in Francia, in associazione con la specialistica ferroviaria MAÏA Rail, si è aggiudicata da sola (al di fuori del raggruppamento Transalp Renouvellement) la sua prima gara d’appalto in qualità di titolare “mandataire de marché”, per così dire capitalizzando la reputazione guadagnata in anni di impegno nel rinnovamento ferroviario “veloce” grazie ai lotti “Suite Rapide” vinti con il raggruppamento Transalp Renouvellement di cui è capofila.
GCF s.p.a. Sede generale