Vuoi entrare a far parte della squadra di GCF?
I cantieri parlano di noi
Vuoi entrare a far parte della squadra di GCF?
Suite Rapide all’opera nel Dipartimento del Nord, in Alta Francia, dove SNCF ha in programma il rinnovamento integrale e “rapido” di tre tratte ferroviarie che, a raggiera, si diramano dal capoluogo Lille.
La sicurezza passa attraverso la fibra ottica. Anche in ferrovia. COGI, il sistema messo a punto dal Dipartimento Ricerca e Sviluppo di GCF per il Controllo Ottico dei Giunti Isolanti promette di innovare radicalmente tecniche e procedure per monitorare le Giunzioni Isolanti Incollate delle rotaie, una delle maggiori vulnerabilità dell’infrastruttura ferroviaria.
Con lo stand M320 GCF sarà presente alla 28° edizione della Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria (IAF), la più grande vetrina al mondo dell’industria ferroviaria in calendario dal 31 maggio al 2 giugno prossimi.
Avviate in Normandia le fasi preparatorie per il cantiere Suite Rapide che provvederà entro maggio a rinnovare ulteriori 60 chilometri della linea 340 000 Parigi Saint Lazare - Le Havre compresi tra Motteville e St. Pierre du Vauvray. Un cantiere che alla consueta efficienza produttiva unirà un impegno ulteriore per il rispetto dell'ambiente ed il riciclo dei vecchi elementi di linea sostituiti.
Primo treno elettrico sui 27 chilometri della Reggio Emilia - Ciano d’Enza. L’evento, domenica 23 gennaio, aprirà la fase di testing della ferrovia, elettrificata ad opera di GCF, e segnerà, soprattutto, il primo, tangibile spartiacque della “transizione ecologica”, uno dei tre assi su cui la Regione Emilia Romagna ha fondato il suo poderoso Piano per la sostenibilità della rete ferroviaria.
Annunciato a settembre scorso è ora ufficializzato con l’atto solenne della firma del contratto. Il progetto Rail Route 10 vara formalmente il secondo lotto di rinnovamento della principale arteria ferroviaria del Kosovo. A ricostruire e rendere europea anche la seconda tratta, quella compresa tra a Fushë Kosovë e Mitrovicë, la GCF, ferroviaria del Gruppo Rossi che in Kosovo è impegnata ormai da 2 anni.
Un placement di oltre il 91%, 17 edizioni fin qui svolte, più di 460 Diplomati del Master assorbiti nelle migliori aziende ferroviarie del Paese. Con questo “biglietto da visita” torna anche quest’anno il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari.
Con una performance lusinghiera le ferroviarie del Gruppo Rossi guadagnano ben cinque posizioni e, in un anno segnato dalla pandemia, si consolidano all’undicesimo posto nella classifica 2021 che sulle colonne de “Il Sole 24 ore” passa in rassegna i primi 200 big nazionali del settore Costruzioni.
Salutati dal fischio del Frecciarossa in ingresso a Campo di Marte è entrato in funzione, domenica 28 novembre, il nuovo, moderno sistema tecnologico per la circolazione ferroviaria nel nodo di Firenze. Un risultato d’eccellenza per il progetto che - Committente RFI – ha visto impegnata in prima fila anche GCF nelle varie fasi di fornitura, installazione, testing e messa in servizio dei nuovi apparati.
Ben 7 treni in soli 6 giorni. A Trento, presso l’officina ferroviaria di Trentino Trasporti, l’intervento di GCF-Gefer con il tornio mobile “MobiTurn” ha consentito di provvedere sul posto alla tornitura dei rotabili. Un intervento rapido, a km 0, che ha prodotto una decisa compressione dei costi e una notevole riduzione dei tempi.
GCF s.p.a. Sede generale