Vuoi entrare a far parte della squadra di GCF?
I cantieri parlano di noi
Vuoi entrare a far parte della squadra di GCF?
Sei grandi cantieri veloci in 5 regioni della Francia. Il calendario del 2021 francese che GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie si appresta ad affrontare con Transalp Renouvellement si preannuncia denso di impegni, con l’officina mobile Suite Rapide mobilitata al rinnovamento integrale di alcune delle tratte ferroviarie più nevralgiche del Paese d’oltralpe.
Eccellente 16° posto nella classifica 2020 delle 150 maggiori imprese di Costruzioni italiane resa pubblica da Il Sole 24 ore. I dati, elaborati dallo studio Guamari, confermano GCF nel ruolo di leadership tra le specialistiche del settore ferroviario e avvalorano, inoltre, l’ottima performance anche di Gefer che dal 62.o posto sale al 56esimo.
Oltre 400 Diplomati del Master inseriti nel mondo del ferroviario in ruoli di primo piano.
Nei suoi 16 anni di vita il Master Universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi ferroviari si è conquistato un “biglietto da visita” di grande appetibilità: un placement di oltre il 90%.
Sono 122 società italiane, ubicate in 14 regioni e operanti in 18 settori strategici. Si sono distinte per “performance gestionali e affidabilità finanziaria” e, per questo motivo, sono state insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix – L’Italia che compete. Sulla prestigiosa ribalta, unica azienda del ferroviario, la GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie.
Perfezionata nelle scorse settimane si è conclusa con successo l’operazione di acquisizione da parte di GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie del gruppo Delcourt, illustre “firma” operante nel settore ferroviario francese. L’operazione strategica si colloca nel quadro del progressivo consolidamento della presenza del Gruppo Rossi sul mercato d’oltralpe.
Il lockdown francese non ferma Suite Rapide. Dalle misure restrittive decretate dal governo francese per far fronte alla seconda ondata della pandemia Covid-19, infatti, sono escluse le lavorazioni dei cantieri ferroviari, classificate da SNCF come "prioritarie e d’interesse nazionale".
Tecnologia 4.0. Ne sono dotate almeno una decina dei treni e delle macchine ad alta produttività entrate a far parte della flotta GCF negli ultimi mesi. Rincalzatrici, risanatrici, saldatrici ma anche locomotori e caricatori che non solo rinforzano le file di un parco macchine già cospicuo (oltre 620 elementi, uno dei più consistenti in Europa) ma lo rendono certamente più sicuro e “smart”.
Un cantiere di rinnovamento dalla taglia XXL. Suite Rapide non ha mancato di impressionare anche molti giornalisti e organi d’informazione della Regione dell’Alta Francia, accorsi al cantiere di GCF-Transalp Renouvellement in occasione, qualche giorno fa, della visita del Sottoprefetto d’Avesnes sur Helpe Alexander Grimaud, del sindaco di Fourmiers Mickaël Hiraux, e del Consigliere regionale Benoit Wascat.
La galleria di base del Ceneri è ufficialmente aperta. Venerdì 4 settembre a Camorino le massime autorità politiche elvetiche e rappresentanti dei media hanno partecipato ad una cerimonia di inaugurazione che, pur in forma ridotta a causa del Covid-19, ha in ogni modo sottolineato l’importanza strategica del nuovo tunnel, segmento fondamentale del corridoio Reno Alpi.
Più moderna, sicura ed efficiente. Il futuro della Latina-Formia è delineato in modo compiuto nel progetto esecutivo che, in corso di redazione, prevede la realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione per la gestione della circolazione ferroviaria lungo la tratta di 67 chilometri della linea ferroviaria Roma - Napoli.
GCF s.p.a. Sede generale