
Elettrificazione
5 Treni di tesatura, modulari ed equipaggiati per ogni tipo di cantiere, 4 Treni di Betonaggio, dotazione indispensabile per disporre di calcestruzzo sempre di ottima qualità, oltre 150 mezzi tra motocarrelli, autoscale ferroviarie, mezzi strada rotaia.
Un parco macchine efficiente e avanzato per interventi rapidi e di alta qualità.
Carrello Pantografo
Catenaria sotto controllo
Motocarrello pantografo
Impiegato nella costruzione e manutenzione di linee di trazione elettrica ferroviarie, tramviarie e metropolitane il motocarrello pantografo, oltre al carrello ferroviario con piattaforma di lavoro sviluppabile per lavori alle linee aeree e per ispezioni e regolazioni della linea di contatto, è dotato di un pantografo che permette la verifica puntuale e/o continua dei parametri della linea di contatto.
Pantografo di rilievo parametri
Posizionato sul tetto della cabina di pilotaggio dell'autoscala il Pantografo di rilievo dei parametri della linea di contatto opera in regime di assenza di tensione.
Il pantografo a sollevamento pneumatico consente la visualizzazione della poligonazione dei fili di contatto dalla piattaforma e la registrazione dei parametri di altezza e poligonazione dei fili di contatto tramite sistema di acquisizione informatico computerizzato da bordo della cabina di pilotaggio, riferiti al punto sotto ciascuna sospensione della linea di contatto in esame.
Il sistema di rilievo consente di immagazzinare i dati rilevati allo scopo di renderli disponibili per analisi, elaborazione di grafici, controlli ed archiviazione in tempi successivi.
Il sistema installato non richiede particolari procedure e strumentazioni per la messa in servizio e/o la calibrazione.
Le modalità di rilievo dei parametri della linea di contatto si basano su principi fisici con l'impiego di tecnologie che rendono facili ed intuitive le attività di calibrazione e d'uso al personale addetto.
Caratteristiche e funzioni
Il sistema di misura Loggin 2008/03 si compone di:
- pantografo di contatto adattato a strumento di misura
- sistema di azionamento ad aria compressa calibrato per una spinta di 7 kg verso il filo di contatto con possibilità di variare la spinta tramite regolazione della pressione
- sistema di sensori per la rilevazione della poligonazione del filo di contatto
- sistema per la rilevazione dell'altezza del filo di contatto rispetto al piano ferro
- sistema di misurazione della distanza percorsa durante il rilievo
I vari sensori di rilievo dei parametri captano la progressiva chilometrica, la poligonazione e l'altezza del filo di contatto mediante l'acquisizione di segnali elettrici che, successivamente elaborato dal PLC di bordo, sono convertiti in dati numerici che rappresentano le grandezze delle misure rilevate; tali dati numerici sono in seguito inviati al pc di supervisione per l'analisi e la registrazione in tempo reale.
Oltre al sistema di rilevazione e registrazione dei parametri della linea di contatto l'autoscala pantografo è dotata di una telecamera e di un sistema di videoregistrazione su supporto DVD.
Caratteristiche tecniche:
- poligonazione: ± 300 mm - errore max: 10 mm
- altezza: ± 700 mm - 5300 mm; errore max: ±10 mm
- distanza minima di acquisizione dati: 650 mm; errore max 0,015 %
- modalità di rilievo: automatica / manuale
- velocità di rilievo: 15÷20 km/h