
Elettrificazione
5 Treni di tesatura, modulari ed equipaggiati per ogni tipo di cantiere, 4 Treni di Betonaggio, dotazione indispensabile per disporre di calcestruzzo sempre di ottima qualità, oltre 150 mezzi tra motocarrelli, autoscale ferroviarie, mezzi strada rotaia.
Un parco macchine efficiente e avanzato per interventi rapidi e di alta qualità.
Treni di betonaggio
Treni di betonaggio
I treni di betonaggio permettono la realizzazione di qualsiasi opera ferroviaria in calcestruzzo, come i blocchi di fondazione per il sostegno dei pali e dei portali ferroviari.
Composti modularmente costituiscono un vero e proprio impianto di betonaggio completamente automatico montato su carri ferroviari collegati fra loro. La dotazione di questa tipologia di treni permette a GCF di operare in qualsiasi cantiere (e a qualsiasi ora) senza dover dipendere da fornitori e impianti esterni: il cemento viene preparato sul posto e la composizione e la qualità di ogni gettata sono costantemente monitorate e certificate.
Generalmente presentano almeno:
• n° 5 carri tramoggia di stoccaggio inerte aventi capacità di 15 metri cubi ciascuno. I carri tramoggia sono collegati fra loro da nastri che trasportano l’inerte fino all’unità di miscelazione.
• n° 1 carro per lo stoccaggio dell’acqua avente capacità 9000 litri, dove è presente anche il gruppo elettrogeno che consente l’alimentazione dell’impianto e dell’illuminazione.
• n° 1 carro silos orizzontale per lo stoccaggio del cemento avente capacità di 26 metri cubi e completo di coclea estrattrice per il prelievo del cemento; a questa coclea è collegata una seconda coclea orizzontale che trasporta il cemento fino all’unità di miscelazione.
• n° 1 carro con l'unità di miscelazione, il “cuore” della macchina. Questa unità è formata da un mixer planetario dove viene aggregato il calcestruzzo sulla cui uscita è posta una canala, governabile dall'operatore, per il getto del calcestruzzo. Su questo carro è inoltre presente la cabina di comando in cui opera il personale addetto all’avanzamento del convoglio, al comando e alla regolazione di tutte le funzioni operative dell’impianto di betonaggio.
• n° 2 locomotori ferroviari posti in “testa e in coda” all’impianto per movimentare l’intero convoglio lungo la tratta ferroviaria. Durante l’utilizzo dell’impianto di betonaggio i 2 locomotori vengono controllati da remoto dalla cabina di comando descritta in precedenza.
Capacità
La capacità di produzione di calcestruzzo è di 45 metri cubi all'ora.
La capacità totale di getto è variabile in funzione del numero di carri tramoggia per inerte utilizzati.