Treni di tesatura
I treni di tesatura sono convogli "modulari" composti da mezzi ferroviari diversi ordinati ad hoc in modo da poter intervenire in modo efficiente nelle diverse fasi di montaggio della Linea di Contatto.
Durante le diverse fasi operative ogni mezzo è in grado di svolgere in autonomia la propria attività specifica.
Generalmente un treno di tesatura è composto da:
- Locomotore ferroviario
- Carri di tesatura automatici e/o manuali
- Ponti di tesatura
- Motocarrelli ferroviari
- Autoscale
- Raccoglitore
Dotazioni specifiche
I carri di tesatura sono impiegati per la messa in opera di conduttori ferroviari nuovi.
Il carro di tesatura automatico consente di impostare la velocità di tesatura in modo automatico, in base alla tensione che dovrà avere la linea: funi e fili elettrici sono collocati da subito alla tensione desiderata.
Il carro di tesatura manuale, al contrario, prevede l'intervento dell'operatore per controllare e mantenere la tensione dei fili e delle funi in uscita dalle bobine.