
Treni di Rinnovamento e Costruzione
7 i treni di rinnovamento e di costruzione in dotazione alla flotta GCF.
Potenza, versatilità, capacità di rendimento li contraddistingue. Fra di essi lo speciale treno di costruzione "La Meccanica": un brevetto GCF, progettato e realizzato ad hoc per la realizzazione di linee ad Alta Velocità.Matisa P811
Il rinnovamento nato dall'esperienza italiana
E' il treno di rinnovamento che ha rivoluzionato il mondo dell'armamento ferroviario e i sistemi di lavoro sui binari.
La sua invenzione, negli anni '70, si deve al titolare della Valditerra (oggi GCF), Sergio, che dopo anni di studi ed esperienza di cantiere, mette a punto il "Treno di Rinnovamento Sistema Valditerra": una macchina in grado di posare a nuovo o di rinnovare in un solo passaggio una linea ferroviaria, limitando al massimo l'intervento umano, con tutti i rischi che a quei tempi comportava.
Il prototipo del treno, che venne poi brevettato e commercializzato da Matisa con il nome di P811, venne impiegato per la prima volta nel 1978, in Australia.
Il treno di rinnovamento P811, con le innovazioni tecnologiche che sono state nel introdotte, resta una macchina di punta, compatta, agile e potente, infaticabile in qualsiasi cantiere.
particolarità
Il treno di rinnovamento P811S effettua il rinnovamento delle rotaie e delle traverse secondo un procedimento ad avanzamento continuo, condizione necessaria per ottenere delle prestazioni elevate.
Non essendo più frenato l’avanzamento della macchina durante le operazioni di sostituzione, il cantiere ne acquista maggior vantaggio.
Questo vantaggio è ancora più marcato nel caso dei cantieri di rinnovamento completo, durante l’utilizzo della sguarnitrice-vagliatrice Matisa C90L in cui il rendimento si armonizza con quello del P811.