GCF - Aarhus, Danimarca

Aarhus Light Rail Project: investire sul futuro

È il primo progetto ferroviario leggero in Danimarca. Aarhus Light Rail Transit (LRT) o Aarhus Letbane sta dotando il sistema dei trasporti dello Jutland orientale di una moderna “spina dorsale” su rotaia. A beneficiarne sarà non soltanto Aarhus, la capitale europea 2017 della cultura e seconda città della Danimarca per popolazione, ma l’intera mobilità della regione.

Il progetto è finanziato da una società pubblica composta da Stato, Comune e Regione con 3,5 miliardi di corone danesi (485 milioni di dollari) e con un finanziamento della BEI (Banca Europea per gli Investimenti) nell’ambito del programma europeo Elena per il risparmio energetico.

A realizzarlo, per una quota di circa 320 milioni di euro, il consorzio internazionale Asal, costituito nel 2014 da Ansaldo STS, Stadler e GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie.

GCF, Metropolitana leggera di Aarhus

Aarhus e la strategia del sistema tram-treno

La metropolitana leggera integrata con il sistema ferroviario è il fulcro della vision su Aarhus. Avrà la capacità di decongestionare dal traffico di automobili e autobus una delle città danesi che più è cresciuta negli ultimi anni e, anzi, saprà sostenere un’ulteriore crescita della città, senza impattare con l’ambiente e aumentando la qualità della vita dei suoi abitanti.

Al centro di un territorio a vocazione agricola, Aarhus, con il complesso ospedaliero più grande d’Europa, l’Università, il moderno porto, si candida a svilupparsi ulteriormente nei prossimi 10 anni come centro produttivo, di servizi, di cultura e d’innovazione tecnologica.
Un finanziamento europeo della BEI di quasi 2 milioni, nell'ambito del programma Elena, ha sostenuto gli studi tecnici preliminari per verificare come conciliare maggiore e più efficiente mobilità con minori emissioni: da qui è nato il Progetto Aarhus Light Rail Transit (LRT), incardinato sul sistema strategico tram-treno, uno dei più importanti investimenti della Danimarca sul proprio futuro.

sotto: 4 febbraio 2016, Aarhus Norrebrogade: primo binario in città

GCF Metro Aarhus Primo binario 1
GCF Metro Aarhus Primo binario 2
GCF Metro Aarhus Primo binario 3
GCF Metro Aarhus Primo binario 4

La tratta Urbana di metropolitana leggera

La nuova linea metropolitana urbana attraversa in doppio tracciato l’intera città partendo da Nørreport, a nord della stazione centrale di i Aarhus H, e collegando le aree più frequentate della città: la biblioteca Dokk1, la Aarhus University, l'imponente polo ospedaliero universitario, le località in forte espansione di Skejby e Lisbjerg.

Completato in soli 27 mesi, l’armamento ferroviario è stato realizzato da GCF parte su cemento e parte su ballast, ricorrendo a strategie logistiche, soluzioni ingegneristiche ed espedienti tecnici di volta in volta sperimentati e messi in atto per far fronte alle questioni poste in essere dal clima spesso proibitivo, dal traffico ininterrotto di autovetture e biciclette, dal contesto architettonico, dai tempi progettuali strettissimi.

Per realizzare i 15 chilometri complessivi di linea urbana si è dovuto movimentare circa 13mila mc di calcestruzzo, più di 300 tonnellate di rotaie, costruire 46 deviatoi, attraversare 14 grandi incroci, edificare le banchine per 19 nuove fermate, escogitare soluzioni innovative, progettare finiture diversificate della pavimentazione (asfalto, pavé, erba), in modo da integrare al meglio i binari nei variegati contesti architettonici cittadini.
“La logistica - riassume il direttore dei lavori, ing. Roberto Rocca - ha costituito un aspetto davvero importante del nostro cantiere, per la necessità di organizzare e gestire in modo adeguato la movimentazione dei mezzi pesanti e delle forniture dei materiali e calcestruzzo, riducendo al minimo l’impatto sul traffico cittadino del centro”.
Aspetto non secondario dell’armamento ferroviario in ambiente urbano la necessità di progettare soluzioni antivibrazione e fonoassorbenti atte a mitigare al massimo il rumore tramite l’impiego di binari su platea flottante con l’inserimento di materassini antivibranti.

Sotto: alcuni luoghi topici del cantiere GCF di di Aarhus, seconda città della Danimarca per popolazione

GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 1
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 2
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 3
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 4
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana  5
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 6
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana  7
GCF Metro Aarhus, Tratta Urbana 8

Il moderno Centro di Manutenzione e Controllo

A sud-ovest, su un’area di circa 5.200 mq collegata con binario dedicato alla Stazione centrale di Aarhus, il progetto Letbane ha visto GCF impegnata direttamente nella progettazione e nella realizzazione “chiavi in mano” del CMC (Control Maintenance Centre). I lavori, iniziati ad aprile del 2015 sono stati consegnati nel luglio 2016.

Qui trovano sede gli uffici direzionali e di gestione del traffico metropolitano del Network Control Centre, oltre che le officine di manutenzione, lavaggio e controllo dei veicoli. Inoltre, irradiate da circa 2.000 metri di binario su ballast, le aree di manovra e di stazionamento dei veicoli e il deposito in grado di ospitare al coperto ben 16 dei 26 tram e tram-treni forniti da Stadler.

L’intera flotta di 14 tram VarioBahn e 12 tram-treni Tango sarà alimentata dalla rete elettrica danese che genera il 39% del suo potere dalle turbine eoliche. Per questo motivo il sistema della metropolitana leggera contribuirà in modo sostanziale all'obiettivo di Aarhus di diventare neutra quanto a CO2 entro il 2030.

Di seguito: il moderno Centro di Manutenzione e Controllo a servizio della metropolitana leggera

Centro di Manutenzione e Controllo - Aarhus LRT


GCF Metro Aarhus, il CMC 1
GCF Metro Aarhus, il CMC 2
GCF Metro Aarhus, il CMC 3
GCF Metro Aarhus, il CMC 4
GCF Metro Aarhus, il CMC 5
GCF Metro Aarhus, il CMC 6
GCF Metro Aarhus, il CMC 7
GCF Metro Aarhus, il CMC 8
GCF Metro Aarhus, il CMC 9
GCF Metro Aarhus, il CMC 10
GCF Metro Aarhus, il CMC 11
GCF Metro Aarhus, il CMC 12

La tratta extraurbana

Punto di forza del progetto LRT è la connessione della tratta metropolitana urbana con due linee ferroviarie preesistenti, entrambe completamente rinnovate e convertite a “ferrovia leggera”: adatta al passaggio di tram e tram treno e, all’occorrenza, anche al trasporto merci.

La “spina dorsale” risultante estende il sistema di trasporto urbano per ulteriori 69 chilometri a nord di Aarhus, fino alla città portuale di Grenaa e, a sud, per altri 26,5 chilometri, fino a Odder, in pratica ricostruendo le attuali linee di ferrovia pesante e dotandole di moderni apparati di elettrificazione e segnalamento, con 28 sottostazioni e vie cavi sotterranee attraverso oltre 200 incroci.

L’intervento, attualmente in corso, sarà completato entro il 2018.

Nell’insieme Aarhus potrà contare su un efficiente ed unico sistema di trasporto per uno sviluppo di oltre 110 chilometri, dotato di 51 fermate, e in grado di trasportare 39.000 passeggeri al giorno con velocità fino a 100 chilometri orari.

Sotto: i lavori a nord di Aarhus per la tratta extraurbana verso Grenaa

GCF Ferrovia Extraurbana Aarhus LRT


GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 1
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 2
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 3
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 4
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 5
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 6
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 7
GCF Metro Aarhus, la linea Extraurbana 8

GCF Aarhus LRT CMC

Metropolitana Leggera di Aarhus: Approfondimenti

  • Benefici Attesi

    Benefici Attesi

    Certamente Aarhus aveva bisogno di affrontare gli effetti della sua crescita. Essendo molto vivace è sempre più popolata ed attrae ingenti flussi di pendolari che dalle aree circostanti si muovono dentro e fuori città ogni giorno per lavoro.

    Il miglioramento della mobilità è il primo aspetto della lotta contro la congestione degli spazi e l'inquinamento. Al sistema LRT di Aarhus è dunque affidato in via prioritaria il compito di decongestionare il traffico urbano, migliorando la rete dei trasporti cittadini e dell’intera regione.
    Inoltre, il sistema tram-treno dovrà sostenere il programmato, ulteriore sviluppo di Aarhus in piena compatibilità ambientale e garantendo la qualità di vita degli abitanti.

    Il progetto prevede un contributo annuo di 47GW di risparmio energetico ed una riduzione di 7.300 tonnellate di emissioni di CO² ogni anno.

    Grazie al miglioramento dei trasporti ad Aarhus è previsto entro il 2030 un aumento della popolazione di 45.000 abitanti, un incremento del patrimonio abitativo da 50mila a 200mila unità, l’incremento del 50% della popolazione studentesca (da 40 a 60mila) e la creazione di 50.000 nuovi posti di lavoro.

  • Committente

    Committente

    Il Progetto Aarhus Letbane è stato approvato dal Parlamento danese nel maggio del 2012 nell’ambito del pacchetto “Trasporto verde”.

    È gestito da una società pubblica creata nell’agosto 2012 da Stato danese (47%), Comune di Aarhus (47,8%) e governo regionale (5,2%).
    Dispone di una dotazione finanziaria di 3,5 miliardi di corone (485,3 milioni di dollari), oltre ad un finanziamento di circa 2 milioni di euro della Banca Europea per gli Investimenti che, nel quadro del programma europeo Elena, ha sostenuto gli studi preliminari per garantire l’obiettivo di mettere a punto un progetto di costruzione e trasporto che potesse davvero contribuire al risparmio energetico.

    Il progetto, oltre ad una serie di 19 contratti di lavori civili assegnati ad aziende locali per importi in media di 5-20 milioni di corone danesi ciascuno, nel 2014 ha assegnato un contratto di circa 320 milioni di euro per lavori ferroviari (costruzione, elettrificazione e segnalamento) al consorzio internazionale Asal costituito da Ansaldo STS, Stadler e GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie.

    La fornitura di tram è stata finanziata per un importo di circa 80 milioni di euro.

  • Aarhus LTR: tram e tram-treni

    Aarhus LTR: tram e tram-treni

    Nel complesso saranno operativi sulla metropolitana leggera 26 tram e tram-treni forniti da Stadler.

    I 14 tram Tango, lunghi 39,2 metri, hanno una capacità di 266 passeggeri. Possono raggiungere la velocità di 100 km /h e saranno operativi nel tratto settentrionale della linea LRT, da Grenaa alla stazione centrale di Aarhus H

    I 12 tram-treno VarioBahn, lunghi 32,4 metri, possono portare 224 passeggeri e raggiungere una velocità di 80 km/h. Saranno operativi lungo la linea meridionale da Odder alla Stazione di Aarhus H e, quindi, fino Lystrup via Lisbjerg.

    Secondo la programmazione saranno in servizio fino a sei Tango e 2 VarioBahn, ogni ora, lungo la tratta centrale della nuova linea metropolitana leggera, tra la Stazione Centrale e l’Ospedale Universitario, con un tempo di percorrenza di 17 minuti.

    A pieno regime il progetto Aarhus LRT prevede di trasportare 39.000 passeggeri al giorno.

  • La seconda fase del progetto

    La seconda fase del progetto

    Ma non è tutto. La metropolitana leggera è già da tempo il fulcro dei nuovi Piani di Trasporto e delle ambizioni di rivitalizzare aree nuove e dimenticate di Aarhus.

    Così, una seconda fase progettuale, in via di definizione, espanderà ulteriormente la rete metropolitana leggera per oltre 27 chilometri, nell’ottica di decongestionare nuove aree cittadine e, al contempo, di incrementare la mobilità tra Aarhus e aree limitrofe.

    Tre i progetti supplementari.

    Il primo per un ramo di 8,2 chilometri che, attraverso 7 stazioni, estenderà da linea da Lisberg in direzione nord-ovest fino a Hinnerup, con un costo stimato di 596 milioni di DKr.
    Il secondo, tutto interno alla città, per una linea completamente nuova di 7,7 chilometri che, con una quindicina di stazioni, connetterà il porto con Brabrand. Il progetto, del costo stimato di 718m DKr, è considerato strategico per il quadrante ovest della città poiché sosterrà i progetti di sviluppo di edilizia residenziale pubblica in quell’area e i progetti di rivitalizzazione commerciale e del centro storico.
    Il terzo, a sud-ovest, per un collegamento di 11,6 chilometri - 16 le stazioni previste - di Aarhus con Hasselager per un costo stimato di 906 milioni di DKr.

Aarhus LRT, inaugurazione linea urbana

=

Aarhus, la Metropolitana leggera

Aarhus, la Metropolitana leggera

Aarhus, nei luoghi della metropolitana

Aarhus, nei luoghi della metropolitana