GCF Galleria Monte Ceneri

 

Galleria di Base del Monte Ceneri, Svizzera

I 15,4 km della Galleria di base del Ceneri costituiscono, dopo l’apertura della Galleria di base del San Gottardo, il secondo maggiore progetto di galleria ferroviaria della Svizzera.

Dopo l'entrata in esercizio della Galleria di base del San Gottardo, infatti, solo con l'ultimazione della Galleria del Ceneri si potrà veder realizzata la Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA): la ferrovia di pianura ininterrotta che collegherà in Alta Velocità/Capacità il Nord e il Sud d'Europa.

L'intervento di GCF sui lotti di Tecnica ferroviaria prevede progettazione,  sviluppo, fabbricazione,  consegna e  montaggio della via di corsa su calcestruzzo e ballast. La conclusione dei lavori di armamento ferroviario è prevista per luglio 2019.

GCF il Tunnel del Ceneri

NFTA: la Galleria di base del Ceneri

A sud della Galleria di base del San Gottardo, lungo la linea di transito sulle Alpi svizzere, la Galleria di base del Monte Ceneri, in Canton Ticino tra Bellinzona e Lugano, si estende per 15,4 chilometri dal portale Nord di Vigana (Camorino) al portale Sud di Vezia. Parte integrante della NFTA è realizzata dalla AlpTransit San Gottardo SA - società detenuta al 100% dalle FFS - committente dell'opera ai sensi di un contratto con il Governo Federale Svizzero.

Caratteristiche tecniche

Come quella del San Gottardo anche la Galleria di base del Ceneri è costituita da due canne a binario unico, del diametro di 7,5 m, distanti tra loro fino a circa 40 mt e collegate l'una all'altra ogni 325 metri tramite cunicoli trasversali.
L'intero sistema di gallerie del Ceneri ha uno sviluppo di 39,8 chilometri.
Ha una pendenza longitudinale massima di circa l'8 ‰: dal punto più basso di Camorino fino a Vezia bisogna superare un dislivello di 110 m.

  • GCF MonteCeneri Schema
  • GCF MonteCeneri Tracciato
  • GCF MonteCeneri Altimetrico
  • GCF MonteCeneri Schema
  • GCF MonteCeneri Tracciato
  • GCF MonteCeneri Altimetrico

GCF e l'armamento ferroviario del tunnel del Ceneri

I lavori di armamento della Galleria di base del Ceneri e delle nuove tratte a cielo aperto a nord di Vigana inizieranno a luglio 2017, non appena completata la cantierizzazione in corso a Camorino. 

L'armamento delle due canne del tunnel - tranne una breve sezione iniziale da entrambi i portali - sarà realizzato su piattaforma in cemento e blocchi LVT (Low Vibration Track), così come già nella Galleria di base del San Gottardo.

A Nord di Vigana, invece, per l'armamento dei due viadotti a binario unico sopra l'autostrada A2 e della bretella di collegamento Lugano-Locarno - tratte a cielo aperto - si procederà con la posa dei binari su massicciata in ballast.

L'intervento avrà una durata di 12 mesi, da luglio 2017 a luglio 2018. Seguirà il Lotto delle Tecnologie che doterà la galleria del Ceneri di tutti gli impianti necessari (linea di contatto, alimentazione, telecomunicazione e radio, antincendio e ventilazione) e, infine, i collaudi. La Galleria di base del Ceneri entrerà in esercizio nel 2020.

Galleria del Ceneri in cifre

GCF MonteCeneri in cifre 1280

Doc video: il Cantiere NFTA al Monte Ceneri

Galleria di Base del Ceneri e la Nuova Ferrovia Transalpina: approfondimenti

  • La Galleria di base del Ceneri

    La Galleria di base del Ceneri

    In Canton Ticino, tra Bellinzona e Lugano, si estende per 15,4 chilometri dal portale Nord di Vigana (Camorino) al portale Sud di Vezia.
    In ordine di grandezza la Galleria di base del Ceneri è la terza galleria ferroviaria della Svizzera dopo quelle del San Gottardo e del Lötschberg.
    La sua importanza è strategica non in quanto parte della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) ma, anche, per i collegamenti ferroviari regionali: ridurrà ad un terzo i tempi di viaggio da Lugano a Locarno, dagli attuali 55 a soli 22 minuti.

    Tempistica a grande scala

    1999: Approvazione del progetto preliminare da parte del Consiglio Federale.
    2 giugno 2006: inizio lavori di scavo con avanzamento simultaneo dai portali di Vigana e Vezia e dall'attacco intermedio di Sigirino.
    21 gennaio 2016: cade il diaframma principale della Galleria.
    2015-2017 (20 mesi circa): progettazione/approvazione, da preliminare a esecutiva Lotto GCF di Tecnica ferroviaria
    2016-2017 (10 mesi circa): cantierizzazione IP Camorino, armamento e genio civile
    2017, luglio - 2018, luglio (12 mesi): tempi di costruzione CBT, armamento ferroviario
    2018 - 2019 (12 mesi circa): tempi di costruzione CBT, tecnologie lotto successivo
    2019 - 2020 (12 mesi circa): tempi per le demolizioni in IP Camorino e per la messa in servizio

    L’inaugurazione della Galleria di base del Ceneri è prevista per il 2020.

  • La Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA)

    La Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA)

    Tra Bellinzona e Lugano la Galleria di base del Ceneri è la seconda grande opera della NFTA (Nuova Ferrovia Transalpina).  Con la galleria del San Gottardo, la più lunga galleria ferroviaria al mondo, costituisce il fulcro di una linea ininterrotta di pianura che attraverserà le Alpi con pendenze minime e grandi raggi di curvatura e diventerà l'asse portante Nord-Sud della rete europea dell'Alta Velocità.
    I treni viaggiatori, con una velocità fino a 250 km/h, potranno accorciare il viaggio tra Milano e Zurigo a meno di tre ore.
    I treni merci ad Alta Capacità potranno trasportare oltre 2.000 tonnellate di peso rimorchiato senza fermate a Erstfeld o a Bellinzona e senza locomotive intermedie e/o di spinta, oggi necessarie per poter affrontare le salite del San Gottardo e del Ceneri che presentano, sulle linee attuali, pendenze fino al 27‰.

    Il corridoio Reno - Alpi

    L’importanza strategica delle gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri della Nuova ferrovia trasversale alpina (NFTA) consiste nelle ripercussioni che riguarderanno lo sviluppo industriale e turistico indotti, i movimenti demografici, gli effetti economici e le trasformazioni urbanistiche e territoriali, lo sviluppo economico di un'area che va ben oltre i confini della Svizzera.
    Il progetto complessivo, in effetti, è di realizzare il più efficiente collegamento ferroviario al mondo in quella fascia europea conosciuta come "blue banana", ossia l'area che va dal Mediterraneo (Genova) al Mare del Nord, passando per la Manica: una delle zone più ricche e popolose al mondo che, con 111 milioni di persone, coinvolge l'intero Nord Italia, la Svizzera, parte di Germania e Francia, l'Olanda e il Regno Unito. Oggi, per essere pienamente operativa, la linea transalpina del San Gottardo attende, oltre all’ultimazione della galleria di base del Ceneri (2020), l’adeguamento dell’Italia al progetto con il Terzo valico dei Giovi Genova-Milano (2021), che permetterà la piena realizzazione del corridoio ad alta velocità Genova-Rotterdam, verso l’Europa del Nord da un lato e i porti del Mediterraneo dall’altro (progetto Lu-Mi-Med).

  • Obiettivi strategici della NFTA

    Obiettivi strategici della NFTA

    Obiettivo strategico primario è spostare su rotaia il traffico merci che percorre su strada la dorsale tra il Sud della Germania e il Nord d'Italia.
    A partire dall'11 dicembre, con l'entrata in servizio della Galleria del Gottardo, i convogli merci in transito sono passati da 140 a 260 al giorno, ad una velocità di 160 km/h e con un incremento annuale di trasporto merci da 20 a 50 milioni di tonnellate.
    A Galleria del Ceneri ultimata ed in servizio a regime, nel 2020, si stima che il traffico merci stradale in Svizzera sarà dimezzato, passando da 1 milioni e 200 mila spedizioni /anno a circa 650 mila.
    Il valore aggiunto stimato per l'economia è di 4,6 miliardi di euro l'anno, 44 mila posti di lavoro e una riduzione di 6 milioni di tonnellate di emissioni CO2 in atmosfera.
    Non meno importante impatto avrà il completamento della Galleria del Ceneri sul traffico passeggeri che, con 50-80 treni al giorno e alla velocità di 250 km/ora potranno spostarsi da Milano a Zurigo in circa 3 ore, riducendo l'attuale tempo di percorrenza del 25%.

    Ferrovia e Ambiente

    Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia e della Unione Internazionale Ferrovie, che restituisce elaborazioni su dati 2012, a livello europeo (EU 27) il 30,4% delle emissioni di CO2 da combustione di carburanti è attribuibile al settore dei trasporti: 71,1% trasporto su strada, 13,9% navigazione, 12,7% trasporto aereo e 1,5% trasporto ferroviario.
    Solo negli Stati Uniti il settore trasporti pesa maggiormente (34,4%): in Giappone l'impatto ambientale dei trasporti è pari al 20,6%, in Russia al 17,5%, in India al 12,7%, in Cina al 9,6%.
    La NFTA, non appena sarà in funzione la nuova Galleria di Base del Ceneri che renderà pienamente realizzato il progetto, costituirà il fulcro del disegno complessivo elvetico per una nuova mobilità sostenibile.

Monte Ceneri: la cantierizzazione a Camorino

Monte Ceneri IP Camorino

Tunnel del Ceneri: cade l'ultimo diaframma

Monte Ceneri diaframma

AlpTransit: il progetto della Nuova Ferrovia Transalpina

AlpTransit Progetto NFTA

Il Tunnel del Gottardo in 3D

Galleria di base del Gottardo 3D

Il percorso della NFTA visto dall'alto

NFTA il percorso

Superquark: la Galleria di base del Gottardo

Superquark Tunnel Gottardo