Skip to main content

Railway superstructures:
track renewal and maintenance

ARMAMENTO FERROVIARIO: MANUTENZIONE

La nostra esperienza

Allineamento e livellamento dei binari, rincalzatura e profilatura della massicciata e stabilizzazione dei binari sono operazioni di vitale importanza per garantire la sicurezza del trasporto ferroviario.

Soprattutto a seguito dell'avvento dell'Alta Velocità e dell'Alta Capacità la manutenzione delle linee è diventato un imperativo per i Gestori delle linee ferroviarie.

GCF S.p.A. vi fa fronte da anni, con grande serietà e senso di responsabilità, potenziando gli investimenti sia per la formazione di personale qualificato, sia per aumentare la disponibilità di macchine e di dotazioni tecnologiche da impiegare nei cantieri ordinari e straordinari di manutenzione.

L'esperienza accumulata e l'accuratezza dei lavori svolti con continuità nei lotti regolarmente assegnati in Italia da RFI (Ferrovie Italiane) sono il motivo per cui il segmento della manutenzione ci ha portati anche all'estero dove GCF si è aggiudicata negli ultimi anni importanti commesse, sia nel settore ferroviario che metropolitano.

Vantaggi competitivi

  • Organizzazione flessibile del personale.
  • Dotazione tecnologica: sistemi computerizzati di misurazione su base assoluta.
  • Efficienza: vasto parco macchine, unico in Europa.
  • Prestazioni: qualità e rapidità di esecuzione.

Rincalzatura della massicciata

La rincalzatura  della massicciata è eseguita con  potenti macchine che operano tramite efficaci martelli a vibrocompressione in grado di posizionare il pietrisco sotto le traverse.

GCF S.p.A. ha a disposizione circa 30 rincalzatrici di linea e di linea scambi (tipo Plasser 09/32/4S, Matisa B66U, Matisa B50D, Matisa B45D, ecc..) in grado di provvedere contestualmente all'allineamento e al livellamento del binario grazie alle efficienti dotazioni tecnologiche computerizzate in grado di operare misurazioni su base assoluta e di ridurre al minimo i margini di errore.

Profilatura

Una flotta di 18 profilatrici Matisa R21 è in grado di provvedere a qualsiasi tipo di sagomatura finale del pietrisco con un rendimento di 15 km/h.

Stabilizzazione finale

Le 5 stabilizzatrici Plasser DGS62N, provvedono a stabilizzare definitivamente i binari rinnovati con prestazioni fino a 3 km/h  garantendone la massima stabilità, immediata e nel tempo, e prolungando il ciclo di vita della geometria iniziale.

In questo modo non solo è possibile riaprire immediatamente la linee al traffico ferroviario ma aumentare di circa il 30% la tenuta della linea di conseguenza riducendo la necessità di interventi manutentivi.


  • Manutenzione ferroviaria: Rete nazionale, Italia
  • Manutenzione ferroviaria: Rete ferroviaria, Turchia
  • Manutenzione ferroviaria: Livellamento, Svizzera
  • Manutenzione Metropolitana e tramviaria
  • Manutenzione ferroviaria: Rete nazionale, Italia

    Manutenzione Rete ferroviaria nazionale, Italia

    La manutenzione sistematica della rete ferroviaria nazionale italiana fa parte dei settori "storici" di attività di GCF S.p.A.

    Nei Compartimenti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) operiamo con continuità da decenni, soprattutto nel Centro-Nord per garantire l'efficienza e la sicurezza delle tratte ferroviarie sia tradizionali che destinate all'Alta Velocità e Alta Capacità.

    I nostri sistemi di monitoraggio della geometria e dell'allineamento dei binari integrando la registrazione automatica e progressiva dei parametri di riferimento ci permettono di intervenire nella manutenzione ciclica garantendo il perfetto ripristino delle condizioni originarie dei binari lungo l'intera tratta.

  • Manutenzione ferroviaria: Rete ferroviaria, Turchia

    Manutenzione Rete ferroviaria, Turchia

    Nell'area occidentale della Turchia GCF S.p.A. ha provveduto alla manutenzione di oltre 3.800 km di linea.

    L'intervento lungo 2.900 km di linee convenzionali e 900 km di linee Alta Velocità ha interessato le zone 1, 2, 3 e 7 della rete ferroviaria turca (TCDD), corrispondenti - tra le altre - alle aree di Ankara, Konya, Izmir, Balikesir ed Eskisehir.

    Per ottemperare ai requisiti di qualità e di efficienza richiesti GCF ha provveduto all'invio di personale qualificato e di mezzi ad alto rendimento (rincalzatrici Matisa B45D e Plasser 09/32/4S, profilatrici Matisa R21L e stabilizzatrici Plasser DGS62N).

  • Manutenzione ferroviaria: Livellamento, Svizzera

    Livellamento, Svizzera

    Nel mese di febbraio 2015 la GCF S.p.A. si è aggiudicata un importante contratto decennale con le Ferrovie Svizzere SBB BLS per l’esecuzione di lavori di rincalzatura e profilatura lungo le linee ferroviarie della Confederazione Elvetica.

    L’esecuzione di queste attività prevede la messa a disposizione una macchina rincalzatrice di ultima generazione dotata di 32 martelli: in questo modo è possibile garantire al Committente livelli di produzione molto elevati nella rettifica plano altimetrica del binario.

    GCF utilizzerà l'ultima nata della flotta macchine, la Matisa tipo B66UC attualmente in fase di ultimazione negli stabilimenti Matisa di Losanna.

  • Manutenzione Metropolitana e tramviaria

    Manutenzione Metropolitana e Tramviaria

    Soprattutto in Italia un segmento dell'attività manutentiva di GCF è dedicato al settore metropolitano e filotramviario.

    Personale qualificato ad hoc e macchinari specifici operano con continuità negli interventi manutentivi necessari a garantire l'efficienza e la sicurezza costante del Trasporto Urbano.

    GCF opera nelle maggiori città italiane a servizio dei gestori di rete:

    • ATM (Agenzia Trasporti Milanese) - Milano
    • GTT (Gruppo torinese Trasporti) - Torino
    • ATAC (Agenzia per il Trasporto Autoferrotramviario) - Roma
    • Metro - Roma

Rincalzatrice GCF in opera nei pressi di Trieste

Rincalzatrice GCF in opera nei pressi di Trieste