CA 2019 Rinnovamento

GCF - Railway superstructures

Construction of new lines, track renewal and maintenance

Armamento ferroviario: Rinnovamento

La nostra esperienza

Gli interventi di rinnovamento e di risanamento del binario costituiscono il core Business di GCF S.p.A.

E' nei cantieri italiani di rinnovamento ferroviario che abbiamo messo a punto metodi operativi e organizzativi in grado di massimizzare l'efficienza e il rendimento.

In Italia, infatti, i tempi limitati (3-4 ore al giorno), gli orari per lo più notturni di intervento, le specifiche e rigorose restrizioni normative hanno costituito una palestra di miglioramento costante.

Oggi GCF S.p.A. è attiva, in Italia e all'estero, in tutti quei cantieri di rinnovamento o di risanamento ferroviario in cui la rapidità di esecuzione e il minor impatto possibile sul traffico merci e di persone sono requisiti inderogabili per i committenti.

Vantaggi competitivi

  • Metodi innovativi.
  • Qualificazione: altissima specializzazione e organizzazione delle risorse umane.
  • Efficienza: vasto parco macchine, unico in Europa.
  • Prestazioni: qualità e rapidità di esecuzione.

Rinnovamento del binario

Gli interventi di sostituzione dell'intera sovrastruttura della linea ferroviaria (rotaie e traversine) - in regime di interruzione del traffico - sono eseguiti con un livello di produttività di oltre 1.100 mt/h.

L'organizzazione modulare delle squadre di cantiere, fino a 100 addetti specializzati e di altissima competenza, gli innovativi metodi di intervento (alcuni, come il GOP12A messi a punto appositamente per gli interventi di grande efficienza richiesti dalle Ferrovie Francesi (SNCF) e la dotazione di macchine ad alto rendimento (6 treni di rinnovamento di tipo Matisa P95, Matisa P90 e Matisa P811) costituiscono la cifra degli interventi di GCF.

Risanamento della massicciata

Gli interventi di rinnovamento sono spesso contestuali alle operazioni di risanamento della massicciata, operazione che consiste o nella sostituzione totale del pietrisco o nella vagliatura del pietrisco finalizzata a separare il materiale terroso e le pezzature non regolari e alla risistemazione del pietrisco ancora idoneo integrato da quello nuovo.

GCF S.p.A. vi provvede con una flotta di 6 risanatrici ad alto rendimento di tipo Matisa C75, Matisa C90 e Matisa C411 in grado di sviluppare una potenza fino a 1.000 mc di asportazione all'ora.


Rinnovamento: Linea Plovdiv-Burgas, BulgariaRinnovamento: Linea Plovdiv-Burgas, Bulgaria

Rinnovamento linea Plovdiv-Burgas, Bulgaria

La linea ferroviaria Plovdiv - Burgas fa parte del Corridoio VIII della Rete ferroviaria transeuropea. E' elettrificata e di lunghezza estesa totale di 292 km, dei quali 139 km mono binario e 153 km a doppio binario. La velocità progettuale della linea ferroviaria varia tra 80 e 100 km/h. Tutta la linea ferroviaria è attrezzata con Sistema di sicurezza di circolazione dei treni automatico (Automatic Train Protection System) tipo ETCS livello 1.

Il progetto di rinnovamento, varato ufficialmente nel settembre 2011 e in fase di ultimazione, ha previsto la riabilitazione della linea e  la modificazione  del raggio delle curve per adeguare la linea ad una velocità fino a 160 km/h, in conformità agli standard fissati dalla Comunità europea per la rete transeuropea di trasporto.

Oltre all'elaborazione del progetto operativo, sono stati eseguiti lavori sull'armamento (sovrastruttura e sottostruttura) con l'integrale sostituzione di rotaie, traverse e scambi, sulla catenaria, sui posti di sezionamento e sui sistemi di segnalamento e telecomunicazione. Inoltre, si è provveduto all'ammodernamento delle 19 stazioni e fermate con varie opere civili.
L'ultimazione delle prove di collaudo e la messa in esercizio è calendarizzata per il dicembre 2016.

Plovdiv-Burgas: obiettivi raggiunti

•    Incremento della velocità fino a 160 km/h;
•    Aumento della qualità del sistema di trasporto in Bulgaria, riduzione dei costi per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, aumento delle possibilità di business legate al trasporto ferroviario;
•    Riduzione del tempo di percorrenza e aumento delle condizioni di sicurezza;
•    Miglioramento delle condizioni ecologiche nella zona del progetto;
•    Apertura di nuovi posti di lavoro nella zona del progetto, compresi dipendenti assunti direttamente e non direttamente nella costruzione.


Rinnovamento: SNCF, Suite rapide - Lotto 2, FranciaRinnovamento: SNCF, Suite rapide - Lotto 2, Francia

Rinnovamento linee: Suite rapide - Lotto 2, Francia

L'obiettivo di SNCF con i tre lotti "suite rapide" deliberati a partire dal 2013 è di procedere celermente al rinnovamento di almeno 550 chilometri all'anno di vecchie linee ferroviarie, interferendo il meno possibile con il traffico persone e merci.

A partire dal 2013 GCF, tramite il consorzio Transalp del quale è socio maggioritario, ha attivato cantieri di rinnovamento nelle 12 aree previste dal Lotto 2, provvedendo al completo rinnovamento delle vetuste linee ferroviarie.

Suite rapide: caratteristiche dell'intervento

Rapidità di esecuzione (oltre 1.000 mt di linea a notte), particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale, l'impiego di procedure operative innovative (metodo GOP12A), di macchine altamente performanti e di oltre 250 tecnici ad alta specializzazione hanno caratterizzato l'intervento GCF.

Nei tre anni di "suite rapide" sul nuovo "letto" di pietrisco alto 25 cm sono stati posati 1.180 km di nuove rotaie e oltre un milione di nuove traversine in cemento.

Il risultato del progetto "suite rapide" è stato di migliorare la percorribilità delle vecchie linee interessate a 140 km/h, con un miglior confort  per gli utenti.


Rinnovamento:Linea Sarajevo-Bradina, BosniaRinnovamento:Linea Sarajevo-Bradina, Bosnia

Rinnovamento linea Sarajevo-Bradina, Bosnia

Cantiere in corso dal gennaio 2015.

Interessa l'intera tratta Sarajevo-Bradina, lungo il Corridoio V che unisce Sarajevo a Mostar.

Sarajevo-Bradina: il progetto

Il progetto esecutivo prevede la sostituzione completa di rotaie, traverse, scambi, oltre alla bonifica e ristrutturazione di 19 ponti e 17 sottopassi, delle rampe d’accesso e di altre strutture civili minori.

Previste anche la ricostruzione integrale dell'OCL (linea di contatto) lungo l'intera tratta, oltre a lavori civili e di armamento nei 3,2 km del Tunnel Ivan.

La conclusione dei lavori è fissata per l'aprile 2016.


Rinnovamento:Linea Tangeri-Marrakech, MaroccoRinnovamento:Linea Tangeri-Marrakech, Marocco

Rinnovamento linea Tangeri-Marrakech, Marocco

La rete ferroviaria del Marocco è tra le più sviluppate dell'Africa. Le infrastrutture esistenti comprendono 2.067 km di binari, di cui 1.022 km di linea elettrificata e solo 578 km a doppio binario.

Recentemente la ONCF, società pubblica che gestisce le ferrovie marocchine, ha varato due importanti progetti per la realizzazione di due linee ad alta velocità su cui transiteranno i TGV di produzione francese.

Tangeri-Marrakech: l'intervento GCF

Sulla Ligne Atlantique - che collegherà Tangeri e Agadir, attraverso Kenitra, Rabat, Casablanca e Marrakech - si colloca l'intervento di GCF che consiste nella riabilitazione della linea esistente con la completa sostituzione di binari, traversine e pietrisco, e nella realizzazione della nuova linea OCL  e di segnalamento.

La tratta rinnovata Tangeri - Casablanca sarà operativa entro il 2018.


Rinnovamento:Rete nazionale, ItaliaRinnovamento:Rete nazionale, Italia

Rinnovamento Rete nazionale, Italia

I cantieri di rinnovamento e di risanamento della rete ferroviaria nazionale italiana costituiscono la "palestra" quotidiana di GCF S.p.A.

Da  decenni operiamo nei Compartimenti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), in particolar modo al Centro-Nord, garantendo massima efficienza, rapidità di esecuzione e impatto minimo sul traffico merci e di persone.

La sigla GCF

L'organizzazione delle squadre di cantiere e la dotazione di macchine ad alto rendimento, sia per gli interventi di rinnovamento (6 treni di rinnovamento di tipo Matisa P95, Matisa P90 e Matisa P811) come per le operazioni di risanamento (6 risanatrici ad alto rendimento di tipo Matisa C75, Matisa C90 e Matisa C411) sono la "sigla" di GCF S.p.A.

GCF, in Cantiere

Rinnovamento linea