Skip to main content

GCF Electrification:
Over head contact line, catenary construction

Elettrificazione: Costruzione catenaria

La nostra esperienza

Una politica di forti investimenti e acquisizioni ha consentito a GCF di operare nel segmento dell'elettrificazione con uomini, strutture e tecnologie d'avanguardia, inglobando e ottimizzando l'esperienza maturata negli anni da aziende leader del settore.

Nel settore ferroviario, così come nel Trasporto urbano (tramviario, filoviario e metropolitano) GCF SpA progetta e realizza, ammoderna o effettua la manutenzione di:

•    Linee di trazione elettrica:
realizzazione, ammodernamento, manutenzione impianti tradizionali per linee lente (3 Kv a corrente continua) e linee Alta Velocità Capacità (25 Kv a corrente alternata), in cavi di rame tradizionali e/o in fibra ottica
•    Sottostazioni e cabine elettriche:
per la conversione e/o trasformazione dell'energia;
•    Impianti luce e forza motrice:
in stazioni e fermate ferroviarie, gallerie, marciapiedi, metropolitane.

La nostra filosofia

Il processo produttivo prende avvio dalla progettazione a cura dell'Ufficio Tecnico di Progettazione interno, fino al collaudo finale dell'intero impianto, fornendo al cliente un unico interlocutore in grado di coordinare tutte le fasi operative, dall'approvvigionamento alla realizzazione in cantiere.

La dotazione di risorse umane e di macchine operative (treno di betonaggio, treno di tesatura, motocarrello pantografo), l'impiego di processi e prodotti innovativi (catenaria rigida, mensola ferroviaria omnia) pone GCF Elettrificazione in grado di gestire progetti complessi e operare su livelli competitivi.

Vantaggi competitivi

  • Oltre 200 operatori ad alta specializzazione.
  • Ufficio Tecnico di Progettazione interno all'Azienda.
  • Vasta flotta macchine ad alto rendimento.
  • Flessibilità e rapidità operativa.
  • Innovazioni di processo e di prodotto.


Un cantiere GCF: la costruzione della nuova TE sul ponte lagunare di Venezia-Mestre

GCF Costruzione Linea TE


Elettrificazione: Stazione Venezia-Mestre, ItaliaElettrificazione: Stazione Venezia-Mestre, Italia

Elettrificazione Stazione Venezia-Mestre, Italia

Nel periodo gennaio 2006 - aprile 2013 GCF ha eseguito per il committente ITALFERR la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di trazione elettrica  e di armamento ed opere civili per la sistemazione a P.R.G. della stazione di Venezia Mestre, compresa la cabina T.E. e gli impianti di luce e forza motrice, da eseguire per fasi funzionali connesse al nuovo impianto A.C.S.

Lavori di elettrificazione

  • Trazione elettrica nell’ambito dei portali estremi di stazione: nuove palificate, travi di sospensione, di ormeggio e isolanti su pali, portali e sulle travi, circuito di protezione e ritorno TE, nuove linee di contatto di alimentazione 3 Kv e 10 Kv;
  • Costruzione di una cabina TE: fornitura e posa in opera delle apparecchiature elettriche di cabina, sistemi di supervisione, controllo e diagnostica, asservimento ASDE e telecomando;
  • Luce e Forza motrice: cabine elettriche, impianti, stesura linee elettriche, canalizzazioni, allacciamenti e collegamenti, quadri elettrici, trasformatori, torri faro, proiettori da esterno, impianto di terra ed equipotenziale.

Lavori di armamento

  • Demolizioni, ampliamenti ed adeguamenti della sede ferroviaria, costruzione di nuovi tratti, sdoppiamento di linee, modifica di binari e radici di stazione, realizzazione di comunicazioni.

Elettrificazione Linea Ankara-Sincan, Turchia

Lavori costruzione di una nuova linea lato nord in affiancamento alla linea esistente tra Ankara e Sincan (Turchia).
I lavori sono stati eseguiti tra aprile 2011 e gennaio 2013 per conto di TCDD (ferrovie turche) con l'obiettivo di adeguare la linea all'Alta Velocità (160km/h).

Ankara-Sincan: Elettrificazione

Lavori di elettrificazione nuova linea 1x25 kV consistiti in:

  • scavo e getto blocchi di fondazione per circa 700 sostegni;
  • successiva posa ed attrezzaggio degli stessi;
  • posa della linea di contatto composta da un filo da 107 mm2 ed una corda portante da 120 mm2.

Ankara-Sincan: Armamento

Progetto di costruzione di nuova linea comprendente opere all’infrastruttura (scavi, ponti, sottopassi, drenaggi) e alla sovrastruttura (costruzione di binario, fornitura e posa di 59.945 mc di ballast, posa di 24 scambi).


Elettrificazione: Linea Tangeri-Marrakech, MaroccoElettrificazione: Linea Tangeri-Marrakech, Marocco

Elettrificazione Linea Tangeri-Marrakech, Marocco

La rete ferroviaria del Marocco è tra le più sviluppate dell'Africa. Le infrastrutture esistenti comprendono 2.067 km di binari, di cui 1.022 km di linea elettrificata e solo 578 km a doppio binario.

Recentemente la ONCF, società pubblica che gestisce le ferrovie marocchine, ha varato due importanti progetti per la realizzazione di due linee ad alta velocità su cui transiteranno i TGV di produzione francese.

Tangeri-Marrakech: i lavori

Sulla Ligne Atlantique - che collegherà Tangeri e Agadir, attraverso Kenitra, Rabat, Casablanca e Marrakech - si colloca l'intervento di GCF che consiste nella riabilitazione della linea esistente con la completa sostituzione di binari, traversine e pietrisco, e nella realizzazione della nuova linea OCL  e di segnalamento.

La tratta rinnovata Tangeri - Casablanca sarà operativa entro il 2018.


Elettrificazione: Linea Sarajevo-Bradina, BosniaElettrificazione: Linea Sarajevo-Bradina, Bosnia

Elettrificazione Linea Sarajevo-Bradina, Bosnia

Cantiere in corso dal gennaio 2015.

Interessa l'intera tratta Sarajevo-Bradina, lungo il Corridoio V che unisce Sarajevo a Mostar.

L'intervento GCF in Bosnia

Il progetto esecutivo prevede la sostituzione completa di rotaie, traverse, scambi, oltre alla bonifica e ristrutturazione di 19 ponti e 17 sottopassi, delle rampe d’accesso e di altre strutture civili minori.

Previste anche la ricostruzione integrale dell'OCL (linea di contatto) lungo l'intera tratta, oltre a lavori civili e di armamento nei 3,2 km del Tunnel Ivan.

La conclusione dei lavori è fissata per l'aprile 2016.


Elettrificazione: Linea Kosekoy-Gebze, TurchiaElettrificazione: Linea Kosekoy-Gebze, Turchia

Elettrificazione Linea Kosekoy-Gebze, Turchia

Il progetto ha previsto la riabilitazione e la ricostruzione della linea a doppio binario da Kosekoy a Gebze, una tratta integrante e di particolare importanza sul Corridoio Alta velocità Ankara-Istanbul.

Oltre al rinnovamento integrale di binari, traversine, pietrisco, è stata realizzata la nuova catenaria e l'impianto di segnalamento e telecomunicazione.

Le imprese partner, la Salini-Impregilo e la Kolin, hanno provveduto alla realizzazione delle opere civili, infrastrutture, opere di drenaggio.

Obiettivi raggiunti sulla Kosekoy-Gebze

In questo modo la tratta è stata adeguata alla velocità di 160 km /h, standard fissato dalla Comunità europea per le reti transeuropee di trasporto ferroviario ed è stata consegnata alle ferrovie turche una linea ferroviaria sicura e moderna.


Elettrificazione: Altre realizzazioniElettrificazione: Altre realizzazioni

Costruzione Catenaria: altre realizzazioni

  • Rinnovo totale Impianto di Trazione Elettrica tratta Brescia-Verona
    Progettazione e realizzazione di nuovo sistema di catenaria  a 540 mmq per linee 3 kVcc e contestale rimozione del vecchio impianto.
  • Ammodernamento impianto stazione di Verona Porta Nuova
    Progettazione e realizzazione sistema di catenaria a 440 mmq sui binari di corsa.
  • Stazione di Milano Rogoredo
    Sistemazione a Piano Regolatore della Stazione  di Milano Rogoredo e della nuova linea Milano-Genova.
  • Prolungamento Metropolitano della Linea 3 Milano
    Progettazione, realizzazione degli impianti e delle opere di finitura della tratta Maciachini-Comasina della linea 3 della Metropolitana di Milano, comprendente le stazioni di Dergano, Affori Centro, Affori FNM e Comasina.
  • Sottostazione di Sambiase
    Progettazione, esecuzione dei lavori di rinnovo totale e potenziamento della SSE di Sambiase.
  • Filovia 90 EXPRESS
    Progettazione, realizzazione degli impianti di trazione elettrica della linea filoviaria 90 Express - Roma.
  • Messa in sicurezza Galleria Ferroviaria del Frejus
    Progettazione, realizzazione degli impianti  di illuminazione di sicurezza  in galleria del Frejus lato Italiano.

GCF, in Cantiere

Rinnovamento linea di contatto Venezia-Trieste