Skip to main content

GCF Electrification:
Omnia system cantilever

MENSOLA OMNIA: UNICA PER TUTTE LE LINEE

La Mensola Omnia è l'unica sospensione in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza e di impiego nel settore della Trazione Elettrica.

Nata da 40 anni di esperienza pratica sul campo dell'infrastruttura ferroviaria e dall'analisi dei problemi tipici delle tradizionali mensole orizzontali tubolari la mensola Omnia è stata progettata e realizzata come soluzione permanente e innovativa destinata a qualsiasi tipologia di linea aerea di trazione elettrica.

La prima installazione di una mensola Omnia è stata effettuata il 10 Giugno 2009 (durante interruzione diurna) lungo la Linea tradizionale Milano-Bologna, Tratta Piacenza-Pontenure.

Oggi la mensola Omnia - conforme ai requisiti posti da tutti i principali gestori ferroviari - è prodotta e installata su ogni tipo di linea catenaria:

  • Ferrovie tradizionali 3 kV c.c.,
  • Linee ferroviarie AV/AC 25 kV c.a.
  • Linee di Trasporto Urbano - filobus, metropolitane, tram.

Omnia: nata per innovare

GCF: Mensola OmniaIl Sistema Omnia è un prodotto di forte innovazione in grado di integrarsi in ogni sistema di Sospensione, semplificandolo e migliorandone le performances.
Omnia è stata sviluppata sulla base di alcuni principi fondamentali:

  • Ottimizzazione e semplificazione della geometria
  • Rispetto delle vigenti normative di interoperabilità europea
  • Velocità di transito fino a 250 km/h (Omnia per linee 3 kV c.c.)
  • Velocità di transito fino a 360/400 km/h (Omnia per linee AV/AC 25 kV c.a.)
  • Impiego di materiali innovativi e riduzione dell'impatto ambientale
  • Ottimizzazione del numero di componenti e degli accoppiamenti tra gli stessi
  • Semplicità di impiego nella variazione della geometria
  • Versatilità d'impiego, con qualsiasi tipologia di catenaria e per qualsiasi geometria di tracciato
  • Risoluzione ed ottimizzazione delle diverse problematiche legate al sistema Catenaria: (Raggi di Curva Critici, Sollevamenti Anomali e Zone di Striscio, Resistenza alla Rotazione, ecc...).

 

Il rispetto di questi principi ha permesso al Team di Progetto di creare un prodotto innovativo capace di dare quella continuità tra linee 3kV c.c. e linee 25kV c.a. che fino ad oggi non era nemmeno ipotizzabile. Continuità di materiali e di sistema garantiscono semplicità, riduzione dei costi, migliore gestione delle emergenze.

Mensola Omnia: il nuovo standard è la semplicità

  • Omnia: Leggera
  • Omnia: Semplice
  • Omnia: Potente
  • Omnia: Unica
  • Omnia: Leggera

    Mensola Omnia: leggera e duratura

    Omnia è realizzata in lega di alluminio Al Si 1 mg 0,9 Mn 0,7 ( EN AW-6082 T6) secondo EN 586-2 specifica.

    La sua durata è praticamente "eterna", anche in presenza di ambienti atmosferici particolarmente aggressivi, come gli ambienti salini, che non riescono ad intaccare la qualità fisica del materiale.
    La lega in alluminio, inoltre, offre una resistenza molto elevata in rapporto al peso, qualità esaltata da una progettazione ottimizzata delle sezioni particolarmente esposte alle sollecitazioni.

  • Omnia: Semplice

    Sistema Omnia: semplice

    La Mensola Omnia si differenzia dai sistemi tradizionali per il ridotto numero degli elementi che la compongono: soltanto 4, collegati tra loro da sole 6 Viti Speciali e relativi Bulloni Autobloccanti.

    • Mensola in Profilo (1);
    • Tirante Palo-Mensola con Macro-Regolazione e Regolazione di Precisione (2);
    • Isolatore Portante / Staffa Porta-Fune/i (3);
    • Braccio di Poligonazione con relativi Tiranti di Poligonazione (4).

    Una Geometria semplice, predisposta nel rispetto della Sagoma Pantografo Interoperabile a Livello Europeo per Velocità di Transito fino a 250 km/h (Omnia 3kV) o a 360-400 km/h (Omnia 25kV).

  • Omnia: Potente

    Mensola Omnia: versatile e potente

    Il Sistema Omnia permette, per come sono studiati i 4 componenti che costituiscono la sospensione, di garantire la massima elasticità nella variazione dell’ingombro filo/i-fune/i passando da un massimo di 1.400 mm. ad un minimo di 350 mm. (limite imposto dal rispetto della Sagoma Pantografo)

    Il Sistema Omnia permette agevolmente di risolvere tutte le problematiche legate al sollevamento dei fili di contatto, a causa degli elevati carichi radiali, in corrispondenza delle curve di raggio generalmente inferiore o pari a 500÷600 mm.
    Inoltre, tutta la componentistica per l’equipaggiamento della sospensione è stata progettata al fine di soddisfare le condizioni di impiego più svariate unitamente alle diverse condizioni di geometria di tracciato.

  • Omnia: Unica

    Mensola Omnia: Unica

    Le linee ferroviarie AV /AC presenti in territorio italiano sono equipaggiate da 5 Macro-tipologie di Sistemi a Puntone Inclinato, ognuna suddivisa in ulteriori tipologie speciali in alcun modo intercambiabili tra loro.

    L'adozione del Sistema Omnia Tipo AV/AC può:

    • Negli impianti AV esistenti, ridurre le attuali 46 tipologie di Sospensioni a Puntone Inclinato previste a sole 6 tipologie di Sospensioni Omnia AV/AC.  
    • Negli impianti AV di nuova realizzazione, ridurre le attuali 92 tipologie di Sospensioni a Puntone Inclinato previste a sole 6 tipologie di Sospensioni Omnia AV/AC.

Mensola Omnia: i Vantaggi rispetto ai sistemi di sospensione tradizionali

Omnia = Minor peso

Omnia = Minor peso

Tutte le attività di stoccaggio, pre-assemblaggio, trasporto e montaggio risutano facilitate.
Omnia = Minor consumo

Omnia = Minor consumo

Omnia consente l'aumento dei carichi di tensione e riduce del 67% l'usura del filo di contatto. Il risparmio manutentivo è oggettivo ed evidente.

Omnia = Maggiore resistenza

Omnia = Maggiore resistenza

Elevata resistenza meccanica e bassa sensibilità alle escursione di temperatura: migliore resa in ambienti naturali difficili.
Lo strato di ossidazione che si forma naturalmente sull'alluminio è di natura protettiva e non è corrosivo come, invece, quello presente in applicazioni di acciaio (ruggine) che impedisce spesso anche le più semplici attività di manutenzione.
Più agevoli ed economiche, anche, le attività di stoccaggio poichè le scorte di magazzino non degradano.

Omnia = Zero impatto ambientale

Omnia = Zero impatto ambientale

La sospensione Omnia è completamente riciclabile.

Clienti e committenti possono recuperare parte del valore di acquisto ed eliminare i costi solitamente sostenuti per lo smaltimento delle sospensioni in acciaio.
Omnia = Riduzione dei componenti

Omnia = Riduzione dei componenti

4 soli componenti e soltanto 6 bulloni per un unico tipo di vite: Omnia consente un evidente risparmio di tempo fin dalla fase di pre-assemblaggio e facilita le operazioni di montaggio.

Per il montaggio della mensola Omnia è sufficiente una sola chiave: non si perde tempo a cercare gli strumenti giusti e, anche, si riduce fortemente il rischio di incidenti.

Omnia = Una sola tipologia di mensola

Omnia = Una sola tipologia di mensola

Un’unica mensola copre ogni tipologia di impianto, di alimentazione e di isolamento.
Ne deriva una fortissima ottimizzazione della gestione del materiale stoccato a “scorta” oltre che l'interscambiabilità tra le scorte delle linee.
E' facilitata, anche, la formazione del personale addetto alla manutenzione in quanto le competenze acquisite sono trasversali.

Omnia = Migliore gestione dell'emergenza

Omnia = Migliore gestione dell'emergenza

La semplicità geometrica, l'uniformità dei componenti e la loro interscambiabilità consentono di procedere con gli interventi di emergenza con estrema rapidità, installando direttamente la sospensione finale e non un "jolly" temporaneo. Ciò comporta minori costi e minori tempi di fermo treno per la gestione dell'emergenza manutentiva.

Omnia = Tempi ridotti

Omnia = Tempi ridotti

Le caratteristiche di semplicità, leggerezza, riduzione dei componenti comportano un ulteriore vantaggio apprezzabile in termini di risparmio di tempo (ore/uomo) nelle fasi di assemblaggio, installazione e regolazione della mensola Omnia: - 70% rispetto alle sospensioni tradizionali.
Informazioni su Omnia

Informazioni su Omnia

La mensola Omnia è un prodotto GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie in partnership con Omnia Group.
Per ulteriori informazioni: info@gcf.it