Neurail System: ANALISI DIagnostica predittiva

NeuRAIL è il Framework per la diagnostica predittiva ferroviaria ideato e sviluppato dalla Divisione Ricerca & Sviluppo di GCF per rispondere alle attuali esigenze di controllo continuo e remotizzato degli asset ferroviari.

Nato nel 2018, è stato concepito sulla base delle più moderne tecniche informatiche e di telecontrollo.

NeuRAIL costituisce il “sistema operativo” al di sopra del quale è possibile installare applicazioni specifiche basate su moduli di diagnostica realizzati con sensori “custom”.
Un’unica installazione di NeuRAIL permette di ospitare una o più applicazioni da implementare anche in tempi diversi, rispondendo con agilità alle esigenze del cliente.

NEURAIL: caratteristiche e vantaggi competitivi

NEURAIL è un prodotto di forte innovazione che presenta indubbi vantaggi in termini operativi e funzionali. Il Sistema è:

FLESSIBILE: installabile in cloud o su sistemi dedicati.

INTRINSECAMENTE RIDONDATO: sistema nativamente distribuito e basato su microservices.

SCALABILE: orizzontalmente, basato su tecniche di BigData si integra naturalmente con analisi di tipo Machine Learning e Deep Learning.

SICURO: il trasporto dei dati cifrato con tecnologie TLS v1.3 garantisce i massimi standard in termini di integrità e confidenzialità.

CONFIGURABILE: trattandosi di un framework non dispone di specifiche interfacce utente o macchina, ma offre strumenti per crearne di personalizzate.

LONGEVO ed ESTENSIBILE: tramite lo sviluppo costante di nuove applicazioni.

Neurail GCF Screenshot1

Sviluppi in Corso

  • Interfaccia Mobile per i manutentori con funzionalità di geolocalizzazione (GPS Glonass Galileo) e funzioni di RFID
  • Sistema di gestione allarmi integrato con i processi di manutenzione RFI
  • Integrazione SAP

Per ulteriori informazioni tecnico-commerciali: customers[@]gcf.it

neurail: un sistema modulare

Neurail è un sistema modulare innovativo, strutturabile con diversi Moduli di diagnostica che, insieme alle relative applicazioni, si possono aggiungere, rimuovere, estendere o alleggerire a seconda delle esigenze della manutenzione, senza necessità di modificare l’infrastruttura. La riconfigurazione del sistema permette di escludere l’eventuale sensore con comportamento anomalo senza necessità di intervento in campo.

  • Struttura Hardware

    struttura hardware del sistema

    • Nodi di acquisizione collegati ai sensori tramite dorsale in fibra ottica
    • Sensori collegati alla dorsale tramite sistemi di connettività di tipo plug and play
    • Nodi di acquisizione collegati al Nodo di elaborazione tramite sistemi di comunicazione 3G/4G/5G o fibra ottica
  • I sensori dei moduli

    I sensori dei moduli di Diagnostica NeuRAIL sono:

    • Passivi, in fibra ottica e senza alimentazione
    • Inerti alle interferenze del segnalamento e della corrente di trazione
    • Magnetici e/o integrati, facilmente rimovibili
    • “Invisibili” ai lavori di manutenzione dell’armamento e della Linea Aerea
    • Affidabili: la precisione delle misurazioni non è soggetta a decadimenti nel tempo.
    • Immuni: utilizzabili in qualsiasi contesto ambientale, anche sfavorevole (fango in galleria, ghiaccio, polvere, ...)

Neurail: Le applicazioni diagnostiche

COGI

COGI

Controllo Ottico Giunto Isolante

Monitoraggio continuo da remoto delle Giunzioni Isolanti Incollate.

scheda di approfondimento

COGI Agile

COGI Agile

Controllo Ottico Giunto Isolante in versione "Agile"

Monitoraggio d'emergenza per giunzioni sospette

MOCV

MOCV

Misura Ottica Carichi Verticali

Misurazione in tempo reale dei carichi delle ruote

scheda di approfondimento

COLRS

COLRS

Controllo Ottico Lunga Rotaia Saldata (LRS)

Monitoraggio costante del comportamento del binario.

COTR

COTR

Controllo Ottico Temperatura Rotaia

Rilevamento da remoto dei cicli termici stagionali

COLA

COLA

Controllo Ottico Linea Aerea

Monitoraggio dei parametri meccanici della linea T.E.