CA 2019 Segnalamento

GCF - Signalling

Plant and cabins

Segnalamento ferroviario: impianti e cabine

La nostra esperienza

GCF grazie al segmento IS, progetta, costruisce e verifica impianti di segnalamento per la gestione ed il controllo della circolazione ferroviaria e metropolitana.

La Divisione Progettazione interna, dotata di strumenti e di risorse umane ad altissima specializzazione, è in grado di sviluppare e garantire la progettazione preliminare, esecutiva e costruttiva di impianti di segnalamento.

GCF progetta, verifica e realizza:

  • Impianti ACEI (Apparati Centrali Elettrici a pulsanti d’Itinerario);
  • Impianti BACC (Blocco Automatico a Correnti Codificate);
  • Impianti CTC ( Controllo del Traffico Centralizzato);
  • Sistemi di controllo e manovra PLL;
  • Studio e realizzazione di apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche atte a garantire la sicurezza;
  • Quadri di comando elettrici;
  • Reti di telecomunicazione e trasmissione dati;
  • Carpenteria metallica accessoria (armadi, telai, sbalzi, portali).

La nostra filosofia

GCF collabora con le principali aziende del settore ferroviario mettendo a disposizione personale specializzato per l’istallazione, la taratura, la verifica e la messa in servizio di impianti innovativi quali l’ACC e l’ACCM.

La stretta collaborazione tra i reparti  di progettazione e d’istallazione permette a GCF di fornire impianti “chiavi in mano”, ponendosi quale unico interlocutore per i propri Clienti e coordinando tutte le fasi operative del processo dalla costruzione all'installazione, dal collaudo alla messa in opera.

Vantaggi competitivi

I nostri specialisti forniscono assistenza e manutenzione nelle seguenti attività:

  • Numerazione e spunta automatica degli impianti secondo gli standard richiesti dalla Norma Tecnica 717 (Rete Ferroviaria Italiana).
  • Verifiche tecniche e messa in servizio degli impianti.
  • Assistenza, attivazione e manutenzione di impianti sia di tipo tradizionale  che innovativo.


Segnalamento: Metropolitana Milanese, Linea 1Segnalamento: Metropolitana Milanese, Linea 1

Segnalamento Linea 1 Metropolitana Milanese

Progettazione e fornitura "Chiavi in Mano" degli impianti necessari a realizzare il nuovo sistema di segnalamento e automazione della Linea 1 della metropolitana di Milano.

L'impianto di segnalamento è stato completamento rinnovato intervenendo su tutte le cabine ACEI, predisponendo gli impianti al nuovo sistema di segnalamento, rinnovando tutti gli impianti in galleria (posa cavi, installazione di segnali, posa antenne ecc).

Sono stati, inoltre modificati i mezzi rotabili per l’implementazione del nuovo ATC (Automatic Train Control), sistema di blocco automatico per il distanziamento e la protezione della marcia dei treni.

Cliente: ATM SpA. Lavoro eseguito in Associazione Temporanea d’Impresa con Alstom.


Segnalamento: Linea Bari-MateraSegnalamento: Linea Bari-Matera

ACEI linea Bari-Matera

Interventi per il miglioramento della sicurezza del trasporto ferroviario sulla rete di Regione Puglia e Regione Basilicata.

Appalto affidato dalle FAL (Ferrovie Appule Lucane S.r.l.).

Sono stati realizzati gli impianti di segnalamento ACEI (Apparati Centrali Elettrici d’Itinerario) delle stazioni di Venusio, Villalongo e Matera, nonché modifiche circuitali degli apparati centralizzati delle restanti stazioni della tratta Bari - Matera, dove sono stati costruiti nuovi armadi a relè, forniti banchi di manovra e rinnovati completamente i piazzali ferroviari.

GCF SpA ha inoltre progettato, realizzato e installato per l'intera tratta Bari - Matera il CTC (Comando Traffico Centralizzato), sistema in grado di telecomandare da un posto centrale tutte le cabine ACEI stabilendo da remoto gli itinerari dei treni in piena sicurezza e affidabilità.


Segnalamento: Linea Saronno-SeregnoSegnalamento: Linea Saronno-Seregno

Segnalamento e T.E. linea Saronno-Seregno

Progettazione Esecutiva e l’esecuzione di tutti i lavori, opere, prestazioni e forniture connesse conseguenti e comunque necessarie per la riqualificazione della linea Saronno - Seregno.

Il progetto integrato  ha comportato la progettazione esecutiva e la realizzazione dei seguenti impianti:

  • Impianto di segnalamento:
    Installazione realizzazione di tutti gli enti di piazzale (segnali, deviatoi, ecc...) e fornitura di un sistema di Posto centrale Multistazione comprensivo di Postazione Operatore e Postazione Diagnositica;
  • Impianto di luce e forza motrice:
    all'interno delle stazioni, per l'illuminazione e il controllo Passaggi a Livello, per l'illuminazione dei camminamenti lungo i binari, impianti di ascensore, ecc...;
  • Trazione elettrica:
    costruzione blocchi, posa pali, attrezzaggio e tesatura della Linea di contatto;
  • Impianto di telecomunicazione:
    installazione di telefoni, posa cavi telefonici e cavi in fibra ottica.

Appalto affidato dalla società Ferrovie Nord Milano S.p.A. Lavori eseguiti in ATI con Salcef.


Segnalamento: Linea Lecce-FasanoSegnalamento: Linea Lecce-Fasano

Impianti IS linea Lecce-Fasano

Progettazione Esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione degli Impianti IS, Opere Civili, Impianti Luce e Forza Motrice, Armamento e Trazione Elettrica relativi all’attrezzaggio della tratta Fasano - Lecce con Sistema di Comando Centralizzato del Traffico (CTC).

L'appalto integrato ha previsto lavori per:

  • realizzazione di nuovi impianti ACEI a schema V401 (schema di principio del segnalamento adottato) delle stazioni di Fasano, Ostuni, S. Vito dei Normanni, Brindisi, Squinzano e Surbo;
  • modifiche all’impianto ACEI di Lecce per l’adeguamento a Stazione Porta Permanente.
  • realizzazione di nuovi fabbricati per l’installazione dei nuovi ACEI e delle apparecchiature tecnologiche, nelle stazioni di: Fasano, Ostuni, PBI 736, PLA 745, S. Vito dei Normanni Brindisi e Squinzano;
  • ristrutturazione degli ambienti idonei all’alloggiamento delle apparecchiature tecnologiche nelle stazioni di: Cisternino, Carovigno, Serranova, S. Vito dei Normanni, Restinco, S. Pietro Venotico, Trepuzzi, Surbo e Lecce.
  • interventi per modifiche agli impianti di armamento ferroviario e impianto di trazione elettrica.

Appalto affidato da ITALFERR S.p.A. Lavori eseguiti in ATI con Ceit, Comesvil, Fersalento.


Segnalamento: ACEI VillaselvaSegnalamento: ACEI Villaselva

ACEI scalo Villaselva

Progettazione e realizzazione dell’impianto ACEI e dell'impianto di telecomunicazione TLC nello scalo merci di Villa Selva (linea Bologna - Rimini)

Le attività appaltate hanno previsto progettazione ed esecuzione di un impianto ACEI telecomandabile con segnalamento di manovra a schema I/016  II serie secondo gli schemi di principio V401.

Per i lavori di cabina sono stati forniti e posati armadi metallici di contenimento delle apparecchiature di Cabina, installato il registratore cronologico degli eventi di stazione di tipo elettronico, banco di manovra completo di tutti gli organi di manipolazione dell’impianto, quadro luminoso a tessere componibili e quanto necessario per il funzionamento della cabina stessa.

Per i lavori di piazzale sono stati realizzate le canalizzazioni principali e secondarie, posati cavi, installate paline e segnali, installati telefoni ed eseguite opere complementari.

Appalto affidato dalla società RFI S.p.A


Segnalamento: Altre realizzazioniSegnalamento: Altre realizzazioni

Segnalamento: altre realizzazioni

Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

  • ACEI di Campoleone e di Sezze Scalo, tratta Alta Velocità Roma/Napoli
  • Raddoppio tratta Cagliari - Decimomannu
  • Modifica garitte B.A. 83,3 Hz linea Roma - Formia

Ferrovie Sud-Est (FSE)

  • ACEI di Noicattaro e di Rutigliano 0/19 con relativo BCA
  • BCA della stazione di Capurso

Metropolitana Milanese (MM)

  • ACEI stazione metropolitana Rho, Abbiategrasso, Zara, Maciachini

Ferrovie Nord Milano (FNME)

  • Impianti ACEI linea Saronno-Malpensa
  • Impianto di Bovisio Masciago e modifiche agli impianti limitrofi di Palazzolo, Varedo, Cesano Maderno e Seveso

Ferrovie Emilia Romagna (FER)

  • ACEI di Guastalla e di tratta Bologna - Portomaggiore
  • Sistemi PL tratta Bologna – Portomaggiore