CA 2019 Metro-Tram

GCF - Urban Transport

Metro/Tram Track and catenary construction

trasporto urbano, Costruzione metro e tram

Metropolitane e Tram

La metropolitana è quasi sempre considerata l'asse portante di un sistema integrato di trasporto urbano.

La velocità di percorrenza, l'elevata capacità di trasporto, quanto a volumi di passeggeri, il basso impatto ambientale, costituiscono i motivi principali di un mercato in forte crescita anche nei Paesi in cui, tradizionalmente, non ha richiamato forti investimenti.

Parallelamente la congestione del traffico nelle grandi metropoli favorisce lo sviluppo di importanti progetti per la creazione o il potenziamento di sistemi ferroviari leggeri e veloci, così come di reti tramviarie e, soprattutto, filotramviarie caratterizzate da maggior flessibilità di manovra nel congestionamento urbano.

La nostra esperienza

In questi segmenti di attività GCF S.p.A. ha riversato l'esperienza maturata negli anni nei cantieri di costruzione, manutenzione, elettrificazione e segnalamento a servizio dei principali attori italiani:  ATM (Azienda Trasporti Milanese), GTT (Gruppo Torinese Trasporti), ATAC (Azienda per il Trasporto Autoferrotramviario) e Metro Roma.

Progetti esteri

Negli ultimi anni importanti progetti di sviluppo in Francia e in Danimarca vedono GCF S.p.A. quale interlocutore e partner affidabile per le competenze organizzative ed operative e per la dotazione di macchine e strumentazioni in grado di garantire qualità e rapidità di esecuzione.

Vantaggi competitivi

Le specificità dei cantieri metropolitani e tramviari sono molteplici e necessitano di modelli operativi peculiari, capaci di far fronte e risolvere alcune, tipiche, criticità:

  • l'apertura di cantieri nei centri metropolitani,
  • l'approvvigionamento logistico e la movimentazione di macchine nel cuore delle città
  • l'attività in tunnel, spesso a profondità considerevoli
  • la necessità di osservare stringenti criteri di rispetto ambientale minimizzando rumore, polveri, vibrazioni

GCF S.p.A. opera con personale altamente qualificato e specificamente formato in relazione alle specificità del singolo cantiere; impiega, inoltre, macchinari "leggeri" in grado di coniugare il rendimento del cantiere con il rispetto delle condizioni ambientali poste dai centri cittadini e delle tempistiche di progetto.

.


Trasporto Urbano: Metro Copenaghen, DanimarcaTrasporto Urbano: Metro Copenaghen, Danimarca

Costruzione Metro Copenaghen, Danimarca

In qualità di subappaltatore specialistico del gruppo Ansaldo, GCF partecipa alla costruzione del binario e del binario di servizio della Metropolitana Cityringen - Linea 2 di Copenaghen.

Il tracciato ad anello si sviluppa nel centro della città, completamente in galleria a doppia canna, per una lunghezza di 17,4 km - pari a 35 km di binario - e prevede la realizzazione di 17 nuove stazioni. In questo modo la Linea 2 integrerà la precedente Linea, già in esercizio, costituendone la naturale espansione. Si tratta della prima volta che un'impresa italiana opera in DK. Oltre alla posa dei binari su piattaforma di cemento GCF sta provvedendo all'installazione della terza rotaia adibita all'alimentazione elettrica.

Cityringen - Linea 2: i lavori

Numerose le criticità affrontate e superate nella fase operativa: i lavori in galleria ad una profondità di 25-30 mt.; la presenza, nell'area del centro città, di numerosi edifici storici e di valore artistico-architettonico e la conseguente necessità di operare con stringenti criteri di rispetto ambientale, minimizzando rumori, polveri, vibrazioni. In ultimo la complessa gestione della logistica per l'approvvigionamento e la movimentazione di macchine e materiali in piano centro città.
I lavori, iniziati nel settembre 2014, saranno conclusi entro il 2017.


Trasporto Urbano: Aarhus, ferrovia leggera, DanimarcaTrasporto Urbano: Aarhus, ferrovia leggera, Danimarca

costruzione ferrovia leggera, Aarhus, Danimarca

In consorzio con Ansaldo e Stadler, GCF partecipa alla costruzione della prima linea di tramvia veloce ad Aarhus, la seconda più popolosa città della Danimarca.
Il progetto prevede il rinnovamento e l'elettrificazione di circa 100 km di linea ferroviaria regionale e la loro connessione a 12 km di nuova linea a doppio binario a servizio della zona più densamente popolata di Aarhus: la Stazione Centrale di Aarhus, il centro ospedaliero universitario e la zona di sviluppo urbano.
Il completamento della prima fase dei lavori - iniziati nel 2014 - è previsto per il 2017. Consegnerà alla città 110 km di linea metropolitana leggera a servizio di 51 fermate.

Aarhus: vantaggi attesi

La linea, realizzata su base mista di pietrisco/cemento, consentirà sia il transito di treni passeggeri (fino a 100 km/h) sia il traffico merci.
Il progetto è considerato particolarmente importante non soltanto per il decongestionamento del traffico urbano (bacino di utenza: 1,2 mln di persone) ma, anche, sotto il profilo ambientale: si stima che il nuovo sistema Light Rail Transit (LRT) consentirà un risparmio energetico annuo di 47GW e una riduzione di emissioni di CO² pari a 7.300 t ogni anno.


Trasporto Urbano: Metro Torino, ItaliaTrasporto Urbano: Metro Torino, Italia

costruzione Metro Torino, Italia

Si tratta della prima metropolitana automatica in Italia. GCF ha realizzato il prolungamento dalla stazione di Porta Nuova al Lingotto Fiere, inaugurata nel settembre del 2011. Una tratta interamente in galleria, su tracciato "ondulato" per una lunghezza complessiva di 7.400 mt a servizio di sette stazioni. La via è stata posata su una piattaforma in calcestruzzo utilizzando specifici macchinari sviluppati appositamente per  questa tipologia di mezzi e piattaforma.

I cantieri GCF installati per la costruzione dell’opera sono stati allestiti nelle prossimità dei pozzi di alcune delle stazioni di linea, interessando aree cittadine densamente abitate e dovendo affrontare numerose complessità di ordine logistico in particolare per quanto attiene le forniture dei materiali di costruzione della linea.

Metro Torino: particolarità

La metropolitana automatica si basa su una tecnologia sviluppata da SIEMENS RAIL Systems e prevede convogli denominati VAL, dotati di ruote di gomma che scorrono su profilati in acciaio che fungono da rotaia. Questa tipologia di treni permette di ottimizzare il tracciato e ridurre vibrazioni e rumorosità nonché garantire un regolare e più sicuro traffico.

Il sistema VAL utilizzato per la metropolitana di Torino è il primo al mondo in configurazione 52 metri e con una capacità di 440 posti; l'intervallo tra due convogli può essere ridotto a 2 minuti nelle ore di punta, incrementando la capacità di trasporto passeggeri che è in media di 15.000 passeggeri ora per ciascuna direzione di marcia.


Trasporto Urbano: Metro Milano, ItaliaTrasporto Urbano: Metro Milano, Italia

costruzione Metro Milano, Italia

Per il committente Astaldi S.p.A. la GCF ha eseguito i lavori di adeguamento e ripristini di linee provvisoriamente dismesse durante i lavori di costruzione della Metropolitana di Milano Linea M5 tratta Garibaldi – San Siro.

Sempre per la Metropolitana di Milano (Committente Metro Blu Scrl) sono in corso i lavori di armamento ferroviario di tipo "Milano modificato" per la "tratta Expo" della Linea 4.

Linea M4: caratteristiche

La nuova Linea M4, i costruzione, collegherà la città da est, con capolinea Linate Aeroporto, a sud-ovest fino al capolinea di San Cristoforo.

Sarà completamente automatica e dotata di porte di banchina, ossia con l'intero sistema controllato da un unico luogo presso il deposito. L'alta frequenza dei treni (90 secondi) garantirà portate orarie di 24-28.000 passeggeri per direzione di marcia. Per via del colore dominante utilizzato nell'arredo delle 21 stazioni e dei treni, oltre che nelle mappe, la Linea M4 è chiamata "Linea Blu".


Linea Tramviaria T8 Saint Denis - Porte de ParisLinea Tramviaria T8 Saint Denis - Porte de Paris

costruzione Linea Tramviaria T8 Saint Denis - Porte de Paris

Per la sua conformazione è nota come "Tram Y". La linea tramviaria T8 con i suoi due tronconi collega Saint-Denis - Porte de Paris con Épinay-sur-Seine e con la città universitaria di Villateneuse, a nord, raccordandosi a sud con la stazione della linea M13 della metropolitana di Parigi.

Il progetto di armamento, su committenza Ratp, è stato realizzato da GCF in consorzio con le società Esaf e Laforet. Generale Costruzioni Ferroviarie ha provveduto, in particolare, all'armamento di circa 18 chilometri di binari e scambi preventivamente sottoposti a trattamento anti-usura e anti-stridio.

Politica ambientale

La peculiare localizzazione del cantiere, in un'area ad alta densità abitativa caratterizzata da un forte traffico urbano, ha comportato l'adozione di severe misure organizzative atte a garantire la piena compatibilità dei lavori con il contesto urbano.

In particolare sono stati predisposti protocolli logistici e organizzativi in grado di minimizzare l'impatto delle operazioni di approvvigionamento dei materiali e di movimentazione delle macchine, intervenendo sui flussi in entrata/uscita dal cantiere e sulle stesse tecniche impiegate.

Allo stesso modo si è operato con misure tecniche e organizzative atte a ridurre l'inquinamento da polveri e gas , abbattere l'inquinamento acustico, ottenere la massima riduzione delle vibrazioni. Per tutta la lunghezza della linea, infine, si è provveduto alla preventiva protezione con mascherature fisiche degli alberi per tutelarne l'integrità da eventuali shock di strumenti o attrezzature meccaniche.

La linea T8

Costituisce uno snodo particolarmente importante per la rete di collegamenti nel comprensorio parigino. Aperta al traffico nel dicembre 2014 la linea T8 è oggi in servizio a pieno regime. Con le sue 17 fermate intermedie consente, dal capolinea M13 di Parigi, di raggiungere Epinay-Orgemont in 22 minuti e l'università di Villetaneuse in soli 14 minuti. Ad oggi assorbe un traffico di 55.000 passeggeri al giorno: circa 16 milioni l'anno.