La sfida del Rinnovamento della rete ferroviaria in Francia
Con i suoi quasi 30.000 chilometri di sviluppo la rete ferroviaria francese è la seconda in Europa per estensione. Vi transitano ogni giorno circa 15.000 treni e 5 milioni di persone. Un traffico che è raddoppiato negli ultimi 15 anni.
Per far fronte all'usura e all'invecchiamento della rete, nel 2008 SNCF (mandataria delle Ferrovie francesi RFF) ha messo a punto un Grande Piano di Modernizzazione (GPMR: Grand Projet de Modernisation du Réseau) che prevede interventi sistematici per il rinnovamento di circa metà della rete ferroviaria entro il 2024.
L'obiettivo è di intervenire creando il minor impatto possibile sulla circolazione di passeggeri e merci; dunque, rinnovare quanti più chilometri di rete nel minor tempo possibile. Per questo, accanto ai sistemi ordinari di intervento previsti per circa il 60% degli interventi, si è predisposto per le linee più importanti un piano di rinnovamento tramite i cantieri "suite rapide", certamente il più ambizioso progetto di rinnovamento ferroviario europeo in corso.
"Suite Rapide", In gara contro il tempo
Massimizzare i risultati e ridurre quanto più possibile i tempi: suite rapide è la sfida del rinnovamento veloce.
Le condizioni poste da SNCF alle aziende che intendono partecipare alle Gare d'appalto sono cogenti: si tratta di garantire la consegna di 1 km di linea al giorno completamente rinnovata.
Per le aziende di costruzione ferroviaria si tratta di mettere in campo personale di grande specializzazione, esperienza e capacità di operare in team, metodi di intervento innovativi e risolutivi sul piano logistico ed organizzativo, e, soprattutto, disporre di treni di rinnovamento, macchine operatrici ed attrezzature ad altissima efficienza produttiva.
Ogni "Suite rapide" è, in effetti, una fabbrica mobile e modulare, un convoglio composto ad hoc con le migliori e più performanti macchine operatrici. Con i suoi 450 addetti la "suite rapide" - un serpentone ad alta tecnologia lungo centinaia di metri - si muove prevalentemente di notte lungo una linea movimentando tonnellate di materiali e restituendo ogni mattina una tratta completamente rinnovata e immediatamente percorribile dai treni. Non solo è stato sostituito il pietrisco, le vecchie traversine - spesso ancora in legno - sono state rimosse e rimpiazzate con quelle in cemento, e le rotaie nuove sono state collocate in sede: la suite ha provveduto contestualmente alla rincalzatura, al livellamento e alla stabilizzazione della tratta rinnovata e, infine, alla ripulitura della sede di lavoro di tutti i materiali di risulta che possono essere smaltiti o riciclati.
Chilometro dopo chilometro la Suite Rapide assicura al traffico ferroviario francese infrastrutture più efficienti, veloci e sicure.
L'impegno GCF nel mercato della "Suite Rapide"
Il Gruppo Rossi (GCF e Gefer) ha dato vita e guida dal 2011 "Transalp Renouvellement", società di diritto francese costituita con tre partner francesi (Delcourt Rail, Esaf e GTF), presieduta da Alessandro Rossi e di cui GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie è l'impresa leader.
Sulla campagna Suite Rapide 2013 - 2017 Transalp Renouvellement si aggiudica il Lotto 2 (uno dei tre messi a gara in quella tornata di appalti) e, nel gennaio 2013, apre il suo primo cantiere sulla difficile linea Pau-Dax. E' su questa tratta che la Suite Rapide GCF - Transalp sperimenta metodi innovativi, impiega macchine progettate, acquistate e modificate ad hoc - come il Treno di rinnovamento Matisa P95 - ottiene risultati perfino superiori alle aspettative.
Sulla campagna Suite Rapide 2018 - 2024 Transalp Renouvellement si è ora aggiudicata 2 dei tre lotti previsti: un importo di 190 milioni di euro all'anno per cinque anni più due opzionali, per complessivi 1.330 milioni di euro (950 + 380 opzionali) . Un raddoppio di presenza, di investimenti in macchine operatrici, di impegno organizzativo ed occupazionale, di responsabilità. I due lotti saranno attivi in contemporanea e, ognuno, comporterà l'apertura di 5 - 7 cantieri all'anno sul territorio francese.
Nel complesso GCF - Transalp consegnerà alla Francia, ogni giorno, 2 km di linea: 400 km/anno di ferrovia completamente rinnovata.
L'aggiudicazione di 2 delle 3 "Suite Rapide" oggi presenti in Francia è una conferma importante per il Gruppo Rossi che esporta il proprio know-how e consolida e rafforza la propria presenza sul mercato francese, premiando i cospicui investimenti compiuti in macchinari, tecnologie d'avanguardia, organizzazione e metodi d'intervento.