GCF a Münster, per la 28a IAF

GCF alla Fiera Internazionale di Munster

Torna la Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria

Con lo stand M320 GCF sarà presente alla 28° edizione della Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria (IAF), la più grande vetrina al mondo dell’industria ferroviaria in calendario dal 31 maggio al 2 giugno prossimi.

A Münster, città tedesca di circa 300 mila abitanti, nel Land della Renania Settentrionale-Westfalia, la rassegna ferroviaria Internazionale trova, ormai da 6 edizioni, uno spazio espositivo di respiro adeguato: 15.000 mq coperti, presso il Messe und Congress Centrum Halle Münsterland, dedicati agli oltre 200 espositori provenienti da 20 Paesi, 6.000 mq di spazio esterno e oltre 3.000 mt di binario riservato presso la stazione Münster Ost del WLE.

In questa location per tre giorni “sfileranno” le più recenti macchine e attrezzature di nuova generazione progettate e realizzate dalle maggiori imprese internazionali del settore, come ad esempio Plasser & Theurer, Robel, Matisa, Cemafer, Vossloh, Kraiburg Strail, Speno, SRS Sistema Ferroviario, Scheuchzer, Kinshofer, Goldschmidt Thermit, Harsco Rampa, Autech e Liebherr.

Inoltre, in concomitanza con l’esposizione “in scala 1:1” di treni e macchinari di costruzione, la Fiera proporrà le più innovative tecnologie di costruzione, declinando l’innovazione in termini di servizi, tecniche e nuove metodologie operative in grado di ottimizzare performance, processi operativi e risultati.  

Per i decision makers un’occasione unica di incontrare le imprese eccellenti del settore ferroviario e conoscere le loro più recenti e innovative proposte per la costruzione, il rinnovamento e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. Per le imprese del settore un’irrinunciabile opportunità di affaccio sul mercato internazionale, proponendo innovazione, stabilendo contatti commerciali, estendendo la rete di partner e clienti.

La Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria (IAF), voluta ed organizzata dall’Associazione degli Ingegneri ferroviari tedeschi (VDEI), gode del Patrocinio del ministro federale tedesco per il digitale e i trasporti, dr. Volker Wissing, a sottolineare la grande importanza che il sistema ferroviario gioca come mezzo di trasporto sostenibile e “a prova di futuro”, come sottolinea Thomas Mainka, presidente della VDEI.

Intenso e interessante il programma che nei tre giorni di Fiera propone dimostrazioni tecniche sul campo, visite ed eventi, seminari e workshop su temi inerenti l’innovazione, la decarbonizzazione, l’ecologia, le soluzioni del ferroviario per un futuro sostenibile.

Particolari spazi saranno infine dedicati ai giovani, sia con i tour riservati a studenti, tirocinanti e giovani ingegneri ferroviari per incontrare palyer selezionati del settore ferroviario, sia, soprattutto, con l’iniziativa del “VDEI Sponsorship Award 2022”, il premio riservato alle tesi eccezionali di giovani ingegneri del settore ferroviario che avranno l’opportunità di presentarle all’auditorium della Fiera.

Rinviata di un anno a causa della pandemia, la Fiera sarà accessibile previa esibizione di green pass o, comunque, di un certificato analogo in corso di validità. Il Centro medico allestito presso il Padiglione Nord provvederà all’esecuzione di tamponi per gli stranieri provenienti da Paesi extra Ue che siano stati vaccinati con vaccino non approvato nell’Unione Europea, in modo da garantire la visita in sicurezza per tutti.

VIdeo: IAF 2017 - Highlights

Fiera Internazionale di Munster