Rinnovamento in corso in Alta Francia

3 cantieri Suite Rapide Nei pressi di Lille
Suite Rapide all’opera nel Dipartimento del Nord, in Alta Francia, dove SNCF ha in programma il rinnovamento integrale e “rapido” di tre tratte ferroviarie che, a raggiera, si diramano dal capoluogo Lille.
Il nuovo cantiere veloce di GCF - Transalp Renouvellement ha preso il via la notte del 25 aprile con il treno di rinnovamento P95. In tandem con la risanatrice C75-2C, ha il compito di rinnovare integralmente la tratta a doppio binario Fives – Baisieux, lungo la linea 269.000 che da Lille si dirige verso est, congiungendo la Francia al vicino Belgio.
I lavori, in orario notturno e in regime di sospensione del traffico ferroviario, prevedono due fasi per il rinnovamento pressoché integrale di entrambi i binari, provvedendo al risanamento della massicciata (si stimano 36mila tonnellate di ballast) e alla sostituzione delle 23.200 traversine e di oltre 24 chilometri di rotaie.
La tratta in lavorazione, totalmente considerata zona blu per la presenza di linee aeree di contatto a meno di 5 metri dal piano dei binari, è caratterizzata dalla presenza di sue siti Seveso e da una decina di passaggi a livello (2 dei quali già in territorio belga), elementi che – come di consueto – comporteranno l’assunzione di particolari misure di attenzione per garantire la sicurezza degli operai e, contestualmente, del territorio e dei suoi abitanti.
Ulteriori fasi di lavorazione sono programmate per il rinnovamento delle altre 2 tratte previste.
Per la prima di questa, la Haubourdin - Saint André, anch’essa a doppio binario, è pianificato il rinnovamento di oltre 10.242 metri di binario, per circa 32mila tonnellate di ballast risanato, 21.300 traverse e 20 chilometri di rotaie sistituite.
In ultima fase è previsto l'intervento di Suite Rapide per rimettere a nuovo una seconda tratta di circa 11 chilometri tra Pérenchies e Steenwerck, lungo la linea Lille - Fontinettes. Qui l'intervento di risanamento interesserà circa 30mila tonnellate di ballast, mentre il rinnovamento della linea comporterà la sostituzione di oltre 20 mila traverse e circa 11 chilometri di binario.
Per entrambe le tratte, caratterizzate dalla presenza di numerosi passaggi a livello, stazioni intermedie e banchine viaggiatori, sono state previste specifiche misure di attenzione per assicurare che i lavori di rinnovamento ferroviario non ostacolino le normali condizioni di sicurezza di conducenti e pendolari.
Le basi operative principali del "triplice" cantiere Suite Rapide sono state poste a Pont à Vendin (per i treni e i macchinari principali, oltre che per lo stoccaggio di ballast, rotaie e traversine) e Lomme Déliverance dove trovano ricovero il treno cantiere per le rifiniture, i locomotori e altri macchinari e attezzature “minori”.
In contemporanea al cantiere principale, oltre alle tratte che rinnoverà GCF col suo treno cantiere, altre ditte specializzate del consorzio Transalp provvederanno al rinnovamento HS (Hors suite) di brevi tratte di ferrovia, generalmente di qualche decina di metri, in prossimità di passaggi a livelli, scambi, stazioni, opere civili.
La conclusione dei lavori è prevista per il 14 luglio, per quanto riguarda il treno di rinnovamento P95 e per il 20 luglio per la risanatrice C75-2C.