Armamento ferroviario GCF per la AV/AC Brescia-Treviglio

"Firmata" GCF l'ulteriore Tratta di linea AV/AC verso Venezia
Inaugurata domenica 11 dicembre, viaggia sui binari GCF la nuova Alta Velocità Brescia-Treviglio.
L'importante tratta completa il collegamento in Alta Velocità Brescia - Milano (già dal 2007 erano in esercizio i 27 km della sezione Milano-Treviglio) ed è un'ulteriore, fondamentale tappa nella realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC Milano - Venezia e, più in generale, del Core Corridor TEN-T Mediterraneo, di cui è parte integrante, che collega la Spagna fino al confine ucraino, estendendosi in Italia da Torino a Trieste.
Cinque anni di lavoro ed un investimento economico complessivo di 2 miliardi di euro hanno consentito a Cepav Due - Consorzio Eni per l'Alta Velocità - di realizzare la nuova linea che, in prosecuzione della Milano -Treviglio e sviluppandosi in parte in affiancamento all'autostrada BreBeMi, raggiunge la stazione di Brescia Centrale dopo aver attraversato 20 comuni nelle province di Milano, Bergamo e Brescia con 9 viadotti, 7 ponti e 5 gallerie artificiali.
All'armamento ferroviario dell'Alta Velocità Brescia-Treviglio ha provveduto (in ATI con Salcef) la Generale Costruzioni Ferroviarie, protagonista nella costruzione della rete ferroviaria AV/AC in Italia.
L'intervento GCF ha riguardato complessivamente 58,2 chilometri di linea a doppio binario, di cui 39,6 di linea AV/AC vera e propria, 11,7 km di interconnessioni e 6,9 di penetrazione urbana.
L'intera tratta ha una pendenza massima del 15‰ e corre per 52,2 km su rilevati, per 4,1 su ponti e viadotti, per quasi un chilometro su gallerie artificiali e per 1,1 km in trincee; 8,6 km sono dotati di barriere acustiche. Consentirà una velocità massima di progetto di 300 km/h.
Domenica 11 uno sfavillante Frecciarossa 1000, ha effettuato il viaggio inaugurale, presenti il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, i vertici del Gruppo FS Italiane e delle sue società operative, i dirigenti delle Società di costruzione che hanno realizzato l'opera.
"Siamo orgogliosi di aver potuto offrire il nostro contributo di esperienza e competenze per un'infrastruttura che è strategica per l'intero Paese - è il commento di Edoardo Rossi, presidente di Generale Costruzioni ferroviarie - in quanto non soltanto accorcerà le distanze e i tempi per i treni passeggeri, ma comporterà evidenti vantaggi anche per il trasporto merci nazionale ed internazionale migliorando la connessione tra i principali poli industriali italiani e contribuendo allo sviluppo dell'economia ".
Grazie all’attivazione dell’Alta Velocità tra Milano e Brescia i tempi di viaggio tra la città della Leonessa e quella della Madonnina sono scesi, già da domenica scorsa, a 36 minuti; con l'ultimazione di lavori relativi alle interconnessioni si guadagneranno ulteriori 6 minuti, con un risparmio totale di tempo di oltre il 30%.
Brescia avrà un collegamento giornaliero in Alta Velocità con Roma e Napoli e, grazie alla migliore possibilità di scelta nell'offerta di "Frecciarossa" si viaggerà da Torino a Venezia guadagnando 10 minuti.
Con il 2017 il collegamento alta velocità fra Milano e Venezia passerà dalla fase progettuale a quella operativa. E', infatti, prevista l'apertura dei tre cantieri ancora necessari: il primo lotto Brescia - Verona, il secondo ed ultimo lotto Verona - Padova, il primo tratto di linea Verona - Bivio Vicenza.
GCF News 2016
- Rossi Group realizza la nuova Andora - San Lorenzo
- Armamento ferroviario GCF per la AV/AC Brescia-Treviglio
- Rossfin (GCF e GEFER) 15° tra i costruttori italiani
- Rinnovamento ferroviario sulla Brescia-Edolo
- Ance 2016: costruzioni ferroviarie le più richieste all'estero
- Mensola Omnia GCF a InnoTrans di Berlino
- GCF: "Un imperativo la sicurezza ferroviaria"
- Italia - Bulgaria: amichevole per le costruzioni ferroviarie
- Sarajevo-Bradina: ormai prossimo il taglio del nastro
- GCF e l'armamento ferroviario: un'azione per l'ambiente
- Appalto danese di GCF per il rinnovamento degli "S-tog"
- Italia: in crescita rinnovamento e manutenzione ferroviaria
- Sarà presto rinnovato il tunnel "Ivan" sulla Sarajevo-Bradina
- GCF nella Top Ten italiana dei "costruttori"
- Aarhus, le rotaie in città