GCF e l'armamento ferroviario: un'azione per l'ambiente

Bosnia, armamento ferroviario efficiente e... green
Il trasporto ferroviario è green e contribuisce a tutelare l'ambiente. Lo ha voluto sottolineare una squadra mista italo-bosniaca di dipendenti della GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie SpA che, in occasione della Giornata della Terra, hanno piantato alcuni alberi lungo la Sarajevo-Bradina.
Un atto concreto e un gesto fortemente simbolico che GCF ha voluto per evidenziare come la scelta del trasporto ferroviario possa avere importanti effetti per la riduzione degli effetti negativi sull'ambiente.
La celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, richiama l'attenzione sulla necessità della conservazione delle risorse naturali del pianeta attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti e del consumo del suolo e la preservazione degli ecosistemi. Si tiene ogni anno un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera e coinvolge ad oggi 175 Paesi. Nel 2020, in occasione del 50° anniversario, si prevede che saranno piantati 7,8 miliardi di alberi: un contributo importante nella lotta contro il cambiamento climatico e per la preservazione di aria pulita.
L'impegno GCF nell'armamento ferroviario in Bosnia
Dal 2015 GCF è impegnata in Bosnia nel progetto di ricostruzione ferroviaria della tratta Sarajevo-Bradina, lungo il Corridorio V che unisce la capitale a Mostar. Un progetto di armamento ferroviario particolarmente importante che prevede, oltre alla sostituzione completa di rotaie, traverse e scambi, anche il rifacimento integrale della Linea di Contatto, la ristrutturazione di ponti e sottopassi, lavori civili e di armamento nel Tunnel Ivan. Il risultato sarà la consegna, a breve, di una linea ferroviaria efficiente, a basso impatto, veloce e ad alta percorribilità: quale location migliore per celebrare il contributo della ferrovia alla conservazione del Pianeta?
Secondo l'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC), il trasporto ferroviario è uno dei modi più efficienti ed ecocompatibili per effettuare lo spostamento di persone e merci: ha un enorme potenziale per ridurre l'impatto dei gas nocivi per l'ambiente e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, e nei prossimi 5 anni il settore ferroviario ridurrà ulteriormente le emissioni del 30%.
A causa della minore resistenza al movimento tra ruote e rotaie i treni consumano minore energia rispetto a qualsiasi altro mezzo: per il trasporto di una persona su una distanza di 1 km il consumo di energia è tre volte inferiore rispetto agli aerei e sei volte inferiore rispetto alle autovetture.
Si stima che nei paesi sviluppati il reindirizzamento del 5% delle merci dalla strada al trasporto ferroviario abbia comportato il risparmio di un sesto della quantità totale di petrolio importato.
Non soltanto: una caratteristica importante delle ferrovie è il risparmio di suolo. Una linea ferroviaria a doppio binario occupa uno spazio di soli 15 metri: per trasportare su gomma una quantità equivalente di merci e passeggeri occorrerebbe un'autostrada di 16 corsie per una larghezza di 122 metri.
In prossimità dell'ultimazione dei lavori sulla Sarajevo-Bradina l'atto simbolico di piantare nuovi alberi lungo la tratta ha voluto richiamare l'attenzione anche sul fatto che la scelta del trasporto ferroviario è un'opzione a portata di ognuno, una scelta di rispetto dell'ambiente, un piccolo ma concreto gesto di aiuto alla lotta contro l'inquinamento.
GCF News 2016
- Rossi Group realizza la nuova Andora - San Lorenzo
- Armamento ferroviario GCF per la AV/AC Brescia-Treviglio
- Rossfin (GCF e GEFER) 15° tra i costruttori italiani
- Rinnovamento ferroviario sulla Brescia-Edolo
- Ance 2016: costruzioni ferroviarie le più richieste all'estero
- Mensola Omnia GCF a InnoTrans di Berlino
- GCF: "Un imperativo la sicurezza ferroviaria"
- Italia - Bulgaria: amichevole per le costruzioni ferroviarie
- Sarajevo-Bradina: ormai prossimo il taglio del nastro
- GCF e l'armamento ferroviario: un'azione per l'ambiente
- Appalto danese di GCF per il rinnovamento degli "S-tog"
- Italia: in crescita rinnovamento e manutenzione ferroviaria
- Sarà presto rinnovato il tunnel "Ivan" sulla Sarajevo-Bradina
- GCF nella Top Ten italiana dei "costruttori"
- Aarhus, le rotaie in città