Skip to main content

Rinnovamento ferroviario sulla Brescia-Edolo

Brescia-Edolo: il treno di rinnovamento Matisa P811

Cantiere GCF ad alta efficienza per la linea Brescia-Edolo

Affidato a GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie da Ferrovie Nord sta per concludersi il rinnovamento della linea ferroviaria Brescia-Iseo Edolo.
"Un passo verso il futuro per la 'Tav' camuna" è il commento sul quotidiano Brescia Oggi che, affascinato dall'"imponenza" del cantiere gli ha dedicato una pagina, sottolineando come i lavori di rinnovamento abbiano fatto "segnare un record sia sotto il profilo dei tempi che dell'efficienza: la complessa opera di sostituzione di binari e traversine non sta interferendo sulla circolazione".

 Proprio per non impattare sul traffico ferroviario dell'unica linea che, a binario unico, unisce Brescia a Edolo dopo aver costeggiato il lago d'Iseo, GCF ha predisposto un cantiere notturno ad alta efficienza. Un cantiere "minore", quanto a chilometraggio, ma non certamente in termini di prestazioni e qualità dell'intervento richiesti alla squadra.

"Abbiamo impegnato 80 operai impegnati ogni notte - spiega il direttore del cantiere, Giovanni Cucchi - in regime di assenza della circolazione ferroviaria, e una decina di macchine operatrici in manovra, dal treno di rinnovamento Matisa P 811 S, alla rincalzatrice B50, alla profilatrice R 21.  In questo modo abbiamo potuto ottenere una produttività di 800 mt. di rinnovamento a notte, sostituendo traverse e binari e risistemando il segmento rinnovato per riconsegnarlo, ogni mattina, al passaggio dei treni".

Tre settimane di turni, dalle 22 alle 4 del mattino, e quel tratto di linea, il più usurato, Govine di Pisogne, poco oltre il lago, ad Artogne è stato completamente rinnovato, aumentando del 50% la velocità massima consentita ai convogli.
"Ora siamo pronti - coclude il direttore Cucchi - per dare il via alla fase del risanamento per la sostituzione integrale del pietrisco della massicciata. Entro Natale avremo terminato".