Venezia-Mestre: Terminata la posa dei nuovi portali

I nuovi portali GCF per la Trazione Elettrica a Venezia

Nuova T.E. e Nuovo look per il ponte translagunare

Nuovo look per il ponte translagunare ferroviario Mestre - Venezia S. Lucia. In questi giorni GCF ha concluso la posa dei nuovi e innovativi portali che non solo permetteranno di sostenere una linea aerea di contatto completamente rinnovata e maggiormente efficiente ma, fin d’ora, conferiscono un nuovo skyline, sobrio e moderno, al ponte che conduce alla città d’arte più famosa del mondo.

Avviato a giugno su committenza RFI il progetto prevede il completo rinnovamento della Trazione Elettrica con particolare attenzione non solo alla funzionalità tecnica della linea aerea ma, anche, al suo impatto ambientale ed estetico.
“Per questo motivo – spiega il progettista GCF, ing. Michele Granzottoabbiamo deciso di semplificare il complesso attuale di sostegni adottando una elegante soluzione di design che prevede la posa di 50 portali a “T” alti 8 metri e larghi oltre 18: sono collocati al centro tra i due ponti ferroviari e, grazie alle dimensioni, ogni portale sarà in grado di coprire tutti e quattro i binari”.

La posa dei tralicci a "V" in acciaio inox: 8 metri di altezza per un peso di 1.700 kg

GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali01
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali02
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali03
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali04
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali05
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali06
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali07
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali08
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali09
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali10

La posa ed il collaudo dei nuovi portali innovativi

Preceduta dalle operazioni preliminari di sostituzione di gran parte dei piastroni di collegamento tra i due ponti e dalla fase di getto dei blocchi di fondazione in calcestruzzo speciale, la posa dei nuovi portali si è conclusa nei giorni scorsi. Tralicci e traverse, interamente realizzati in acciaio inox in modo da garantire la resistenza all’azione corrosiva della salsedine, sono stati assemblati in loco ridisegnando l’intera estensione del ponte con una serie di 50 portali da 3,5 tonnellate l’uno.
“Si è trattato di una fase particolarmente difficile e delicata – commenta soddisfatto il capo cantiere Tiziano Bernardi - data la dimensione dei manufatti da maneggiare tra i cavi dell’attuale linea aerea, ma l’organizzazione e l’affiatamento nel team di lavoro ci ha consentito di svolgere con efficienza e, soprattutto, in sicurezza il nostro compito, nel rispetto dei tempi e degli standard di consegna”.

Per la nuova struttura a traliccio si sono effettuati i collaudi che, con una serie di prove statiche in loco, hanno completato la verifica dei carichi verticali e trasversali già eseguiti a Napoli, a inizio estate, nello stabilimento di produzione della Euros. Specifica l’ing. Granzotto: “Questa ulteriore verifica, come concordato con il Direttore dei Lavori, ing. Rocco Martire e con l’ing. Alessio Iacomelli della Direzione Tecnica RFI di Roma, ha preso in esame i carichi longitudinali derivanti dall’ormeggio di 2 linee a 440 mmq., carichi che sono stati trasmessi tramite due gru dotate di dinamometro e montate su carrelli ferroviari adeguatamente frenati. Per il rilevamento sistematico delle deformazioni si è operato attraverso un flessometro ed una modernissima ed efficientissima stazione Leica”.

Fissaggio della trave al blocco di fondazione in calcestruzzo speciale

GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali11
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali12
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali13
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali14
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali15
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali16
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali17
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali18

Il check-up dell'intero ponte translagunare

Intanto l’intero ponte translagunare è sottoposto ai "raggi X”, come illustra il Direttore tecnico GCF, Angelo Zullo: “Su incarico di RFI abbiamo contestualmente avviato una serie accurata di indagini sperimentali che certificheranno lo stato di salute complessivo dei due ponti ferroviari, sia quello vecchio, con gli archi in muratura monocampata, sia quello nuovo, costituito da ponti ad impalcato in cemento armato”.
Il check-up si avvale dell’intero ventaglio di prove diagnostiche: sondaggi meccanici a carotaggio continuo, prelievi ed analisi delle malte di allettamento, prove con martinetto per determinare lo stato tensionale e le caratteristiche meccaniche e di deformabilità della muratura, estrazione di campioni di calcestruzzo e prove di compressione, prove di trazione su spezzoni di barre metalliche, impiego di pacometro per indagini qualitative sulle armature del conglomerato cementizio armato.

innesto della traversa: 18,60 mt per 1.850 kg di peso

GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali19
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali20
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali21
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali22
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali23
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali24
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali25
GCF Elettrificazione Venezia Posa Portali26

Le prossime fasi operative

Entro Natale si concluderanno altri due step del progetto. In primo luogo la realizzazione su entrambi i lati dei basamenti e per tutta la lunghezza del ponte, dei cunicoli per il passaggio dei cavi di segnalamento e del nuovo cavidotto in calcestruzzo che conterrà, all’interno di tubi in PVC, i tre cavi di alimentazione che porteranno corrente a 10kV fino alla stazione di Venezia.

In seconda battuta l’attrezzaggio dei portali con le moderne mensole di tipo “Omnia”, anch’esse preferite per le caratteristiche di elevata resistenza meccanica e di migliore resa a fronte di condizioni ambientali difficili come quelle poste dalla laguna.

Con l’ultima fase, a inizio 2019, si provvederà allo smantellamento dell’attuale linea di contatto e alla tesatura della nuova linea aerea, consegnando a Rfi un ponte translagunare completamente rinnovato.

Timelapse: una notte in un minuto

Timelapse-posa-portali-Venezia