SNCF: un video per celebrare la sfida vinta in Allier

Plauso per Suite Rapide che supera se stessa
“La sfida è stata vinta e ha persino superato le previsioni più ottimistiche”. Lionel Bordiec, Dirigente SNCF Responsabile per Suite Rapide, ha voluto riconoscere pubblicamente il grande risultato, in termini di performance, conseguito dal cantiere Suite Rapide che GCF-Transalp hanno concluso qualche settimana fa nel Dipartimento di Allier.
Una sfida vinta: contro i numerosi, consueti rischi operativi che un cantiere ferroviario di “rinnovamento veloce” comporta; nei confronti dei molti rischi specifici - dal punto di vista sia tecnico che ambientale - di quel cantiere; ancora, rispetto alle non poche difficoltà addizionali poste quest’anno dall’emergenza pandemica.
Una sfida che è stata vinta, grazie all’efficienza di uomini e mezzi, anche e perfino contro il tempo che, com’è facile immaginare, nel caso dei cantieri Suite Rapide non concede certo grandi margini di elasticità a fronte di una calendarizzazione puntuale e assolutamente meticolosa.
Un cantiere visto dal cielo
Per questo motivo un cantiere che riesce ad anticipare di 10 giorni la conclusione dei lavori - 3 guadagnati sul risanamento e 7 sul rinnovamento - non passa inosservato, nemmeno negli ambienti che alle "prestazioni in velocità" sono avezzi, guadagnandosi il plauso della Dirigenza SNCF che ha voluto per così dire “fissare il momento” producendo un photo book ed un video in segno di appezzamento e riconoscimento per tutti gli attori che hanno contribuito alla performance produttiva.
“In questo fermo immagine – ha ringraziato per SNCF il Dirigente Lionel Bordiec - rendiamo omaggio alle persone coinvolte in questo progetto che, nonostante gli elementi esterni, il lutto e il contesto della pandemia globale, hanno lavorato instancabilmente. Questo grande risultato industriale è il frutto dell'investimento permanente che ci guida. È con grande orgoglio e umiltà che mi congratulo con tutti voi e vi ringrazio per il vostro impegno”.
“Per quanto riguarda il rendimento produttivo – aveva commentato con soddisfazione e orgoglio Bucur-Malita Mircea, conduttore dei lavori di GCF, alla chiusura del cantiere - è una delle migliori Suite Rapide degli ultimi anni”.
Una Suite che, come conferma SNCF stessa tramite il Dirigente Bordiec, ha alzato ancora l’asticella della produttività: “La sfida proposta è stata vinta e ha persino superato le previsioni più ottimistiche: una media di 360 metri rinnovati all'ora per i treni-officina di rinnovamento e di risanamento, con un traffico commerciale ripristinato a 80 km/h. Questi 36 chilometri di binari rinnovati contribuiscono ad aumentare la robustezza della rete ferroviaria francese e a ridurre i costi di manutenzione”.