Rinnovamento rapido per la linea Parigi - Le Havre

In Normandia al lavoro il 5° cantiere Suite Rapide
Suite Rapide al lavoro, in Normandia, nel dipartimento della Senna Marittima, per rinnovare l’importantissima linea 340 000, la ferrovia che collega la capitale francese con Le Havre, secondo porto commerciale francese, dopo Marsiglia, e 9 porto in Europa quanto a container movimentati.
Il cantiere ferroviario GCF - Transalp Renouvellement, il quinto nel 2021, dal 28 giugno ha messo in opera il treno di rinnovamento Matisa P95 che, in tandem con la risanatrice Matisa C75 2C, sta provvedendo alla sostituzione integrale del binario (rotaie e traversine) e al risanamento della massicciata in ballast.
I lavori, si svolgono lungo la tratta a doppio binario di circa 55 chilometri compresa fra le stazioni di Motteville e Harfleur, iniziando dal binario 2 (dal progressivo chilometrico 221 + 318 al 166+800) per poi occuparsi del binario 1 (dal progressivo 166+800 al 220+445).
Molti i fattori di rischio presenti lungo la tratta: l’attraversamento di 9 stazioni ferroviarie, la presenza di numerosi passaggi a livello, l’esistenza di ben 21 “zone blu” ossia tratti di ferrovia lungo i quali la catenaria è a meno di 5 mt dal piano di scorrimento delle rotaie e, dunque, il rischio elettrico è particolarmente elevato, la vicinanza rispetto ai binari in lavorazione di una decina di sottostazioni elettriche ed il conseguente rischio dovuto ai possibili fenomeni di “ritorno di corrente”.
Ancora, soprattutto nella periferia di Le Havre, l’adiacenza di ben 16 stabilimenti classificati come “Seveso” e di altre 14 aree produttive considerate “a rischio” e, pertanto, vincolati a stringenti direttive di sicurezza.
Particolarmente dettagliate, di conseguenza, le misure di attenuazione previste dal minuzioso Piano di Sicurezza e di Salvaguardia della Salute che detta regole comportamentali e modalità operative tali da garantire la sicurezza sul lavoro degli operai e, al tempo stesso, limitare i disagi per i viaggiatori presenti nelle stazioni in lavorazione o le fonti di pericolo per gli automobilisti nei pressi dei passaggi a livello.
Ulteriori misure di precauzione sono state disposte per il controllo dei mezzi e dei dispositivi di frenatura lungo l’intera tratta caratterizzata da una pendenza continua si 12 mm/mt verso Le Havre e per l’esecuzione dei lavori di rinnovamento e risanamento su alcuni viadotti considerati opere ingegneristiche di particolare valore, come il viadotto di Mirville.
La conclusione dei lavori è prevista intorno alla prima decade di settembre.
Intanto, nel dipartimento delle Ardenne (regione del Grand Est), la Risanatrice Matisa C75 della GCF, è al lavoro nel cantiere gestito da ETF (filiale ferroviaria di Eurovia - Gruppo Vinci) di rinnovamento della linea 205 000, tra Charleville–Mézières e Joigny sur Meuse. Per circa un mese la risanatrice, equipaggiata di vagoni ausiliari, Wacs/Falns, équipe di conduttori e operatori nonché squadra di manutenzione, opererà in sinergia con il treno di rinnovamento di ETF, provvedendo al risanamento di una tratta ferroviaria di 10.2 km.
Per il cantiere, operativo in orario diurno e in regime di sospensione della circolazione ferroviaria, è atteso un rendimento medio programmato di 510 metri/giorno.