Primi test per l'armamento della Galleria del Ceneri

Al Monte Ceneri GCF verifica metodi, procedure, macchinari innovativi
Tre mesi di rigorosi test preliminari. Così, nel cantiere di Camorino, Generale Costruzioni Ferroviarie ha dato l'avvio alle fasi iniziali dei lavori per l'armamento ferroviario del Tunnel di base del Ceneri.
Le serie di verifiche iniziali, di prassi in ogni cantiere, assumono qui particolare importanza: non solo per la rilevanza strategica europea della Galleria del Ceneri ma, soprattutto, a fronte delle numerose innovazioni concepite e messe in campo da GCF per il cantiere AlpTransit.
Tra Bellinzona e Lugano, con i suoi 15,4 chilometri di lunghezza, la galleria a doppia canna del Ceneri si colloca al 24° posto nella classifica mondiale dei tunnel ferroviari. E, dopo il tunnel di base del San Gottardo, il più lungo al mondo con i suoi 57 chilometri, il Ceneri costituisce il secondo maggior progetto ferroviario della Svizzera. Insieme alle due sorelle maggiori, le gallerie del Gottardo e quella dello Zimmerberg, il Ceneri completerà la Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA): la linea ferroviaria ininterrotta che collega - attraversando le Alpi in perfetta pianura e in Alta Velocità/Capacità - il Nord e il Sud d'Europa.
Per far fronte alla responsabilità affidatale con l'aggiudicazione del Cantiere di Tecnica Ferroviaria del Ceneri GCF ha mobilitato le sue energie migliori. "Per la realizzazione di quest'opera metteremo a frutto l'esperienza affinata in 60 anni di impegno nel settore dell'Armamento ferroviario - commenta il presidente GCF Edoardo Rossi - e perfezioneremo anche soluzioni nuove e innovative, all'altezza degli obiettivi che il progetto si pone".
Ceneri: un cantiere d'innovazioni per il progetto del secolo
La sfida è impegnativa: 30 chilometri di armamento su cemento e in galleria in un anno.
Per affrontarla al meglio la tecnica ferroviaria GCF si giocherà le proprie carte di esperienza e di capacità di innovazione: tecnica e metodologica, di macchinari e strumentazioni, di organizzazione e di logistica, di procedure esecutive.
Ogni aspetto del progetto Ceneri è stato nei mesi scorsi analizzato, soppesato, valutato, pianificato nei minimi particolari nelle fasi di progettazione. "Ora è il momento delle verifiche - spiega il Direttore dei lavori, ing. Alessandro Macetti - e dei primi test sistematici sulle metodiche pianificate, sulle macchine impiegate, sulle procedure che verranno adottate per l'armamento della galleria di base".
A Camorino, nell'area cantierizzata vicino all'ingresso del Tunnel, da oltre 30 giorni si stanno simulando all'aperto, su una tratta di 50 metri che riproduce le banchine della galleria, le varie fasi dei lavori.
Stringente il programma di questa prima fase di test. Ingegneri e tecnici del committente Alp Transit hanno verificato e valutato puntualmente ognuna delle procedure che le e unità GCF hanno simulato al vivo: una trentina in tutto, dal posizionamento a secco del binario fino alla consegna della linea ad Alta Velocità.
"Di fatto - approfondisce il Direttore operativo Raffaele Forcella - è la prosecuzione logica dei test già effettuati ad Arma di Taggia, qualche settimana fa, per la posa dei blocchetti LVT. Là si trattava di verificare il corretto funzionamento del Treno di Costruzione "La Meccanica" che la nostra officina Gefer ha opportunamente modificato allo scopo di maneggiare i blocchetti anzichè le traversine. Qui si tratta di testare tutte le altre manovre precedenti e successive, con particolare attenzione alla fase di getto del calcestruzzo".
Costruzione ferroviaria simulata al vivo, fase per fase
I controlli accurati fin qui eseguiti hanno già approvato le procedure e le azioni previste dalle varie fasi di lavoro: per il posizionamento planoaltimetrico grezzo del binario - dall'alzamento del binario con posizionatrice, al fissaggio dei sostegni provvisori del binario, al posizionamento di precisione dei blocchetti LVT ; per le predisposizioni per il drenaggio e per il getto, con il trattamento di fondo e banchine e le casserature e il posizionamento di pozzetti e armature; per il posizionamento planoaltimetrico di fino del binario, con il passaggio del Carrello Topografico, i fissaggi finali e le verifiche. Spiega Forcella: "L'armamento con i particolari blocchetti LVT comporta la necessità di adottare metodologia peculiari e di impiegare macchine progettate o adattate allo scopo, sia per la posa di queste particolari "traversine", sia per il trasporto in galleria e il getto del calcestruzzo. Per questo motivo le giornate centrali dei test sono dedicate alla fase di getto del calcestruzzo, con le varie operazioni di vibrazione e distribuzione del calcestruzzo, lisciatura, pulizia e finitura, fino al post trattamento".
Nulla è stato trascurato dalle verifiche: lavoro di squadra, procedure di sicurezza, qualità dei manufatti e, ovviamente, rendimento delle potenti macchine speciali progettate e realizzate per questo specifico cantiere, come il singolare Carro MX08, nuovissimo 16 ruote per la miscelazione e il getto del calcestruzzo: insieme al portale per il trasporto dei blocchetti LVT e al treno di costruzione "La Meccanica" - anch'essi rielaborati in ad hoc - costituirà l'asso nella manica della flotta di macchinari GCF in azione al Ceneri.
Superata la prima fase di "esami", per tutto maggio e giugno seguiranno i test in galleria. Poi, effettuate tutte le verifiche d'avvio, superate prove e controlli iniziali e terminate le opere di cantierizzazione iniziate a gennaio GCF sarà pronta a luglio, come da programma, ad avviare l'armamento ferroviario del Tunnel di Base del Ceneri: 12 mesi di lavori in galleria per consegnare alla Svizzera e all'Europa la sua direttissima Nord-Sud.
La Galleria di Base del Monte Ceneri - video © AlpTransit San Gottardo SA
La NFTA è da tutti considerata il "progetto del secolo": per l'importanza delle opere previste, per la consistenza dell'investimento economico, per la rilevanza degli obiettivi strategici che le sono assegnati sia sul piano dello sviluppo economico europeo, sia su quello della tutela ambientale e della mobilità sostenibile.
Per saperne di più sul cantiere GCF al Monte Ceneri
GCF News 2017
- Convention GCF: istantanea di un Gruppo in crescita
- Suite Rapide da record per l'ultimo cantiere 2017
- Tunnel del Ceneri, un cantiere d'innovazione
- Ance 2017: GCF al 15° posto
- Il lotto di rinnovamento in Suite Rapide di GCF completato al 95%
- Premiato l'MX08 del Ceneri, migliore innovazione ferroviaria
- GCF tra le eccellenze di Expoferroviaria 2017
- Primi binari nel Tunnel del Ceneri
- Rabat-Agdal corre su binari GCF
- GCF in Suite Rapide lungo la Parigi-Marsiglia
- GCF alla Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria
- Primi test per l'armamento della Galleria del Ceneri
- La Bulgaria inaugura la Plovdiv-Burgas
- Mensola Omnia per la Bologna-Milano
- GCF leader del rinnovamento ferroviario francese
- A Mestre l'innovativa area manutentiva per i treni AV
- Suite Rapide: GCF - Transalp a tutta velocità
- GCF Elettrificazione: tesatura doppia, costi a metà.
- Galleria del Ceneri: inizia la cantierizzazione