GCF alla Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria

Vetrina internazionale per gcf al 27° IAF
Macchine e tecnologie di nuova generazione in scala 1:1. E poi, soprattutto, la possibilità per i decision makers di incontrare "de visu" le imprese eccellenti nella costruzione ferroviaria - GCF per l'Italia - e le loro più recenti innovazioni tecniche ed operative per la costruzione, il rinnovamento e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie.
Con la sua 27a edizione la Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria (IAF) - patrocinata dal Ministero dei Trasporti tedesco - si è accreditata come la più grande vetrina al mondo dell'industria ferroviaria.
Oltre 200 gli espositori, provenienti da 18 nazioni. Imponente l'area espositiva allestita per il quinto anno a Münster: tre padiglioni per 15.000 mq di superficie coperta dedicata a stand, sale congressi, aree d'incontro; oltre 6.000 mq di area esterna riservata a macchine, attrezzature, materiali e dispositivi del settore ferroviario. E, inoltre, più di 3 km di ferrovia per ospitare i più recenti - innovativi ed imponenti - treni di costruzione e di rinnovamento prodotti dalle maggiori imprese internazionali del settore, come ad esempio Plasser & Theurer, Robel, Matisa, Cemafer, Vossloh, Kraiburg Strail, Speno, SRS Sistema Ferroviario, Scheuchzer, Kinshofer, Goldschmidt Thermit, Harsco Rampa, Autech e Liebherr.
Una fiera "in scala 1:1", come è stata presentata dagli organizzatori nel corso della cerimonia inaugurale evidenziando l'inconsueta possibilità di vedere dal vivo lo spettacolare parco di macchine e attrezzature impiegate nella costruzione ferroviaria.
Ma lo IAF non è semplicemente una Fiera espositiva di macchine, attrezzature, materiali. In realtà l'innovazione è declinata anche - o, forse, principalmente - in termini di servizi, tecniche e nuove metodologie operative messe a punto dalle imprese per migliorare performances e risultati nei settori della costruzione e del rinnovamento ferroviario.
Una vetrina di esperienze e un'occasione di incontro su scala mondiale per rappresentanti di imprese, grandi aziende di costruzione, settori della ricerca e dell'innovazione, da una parte, e decision makers europei ed extraeuropei dall'altra.
"Per GCF è un appuntamento particolarmente importante - spiega dalla Direzione Giuseppe Brecciaroli - per la possibilità di raccontarci ed esporre le soluzioni maturate dalla nostra esperienza ad una platea di interlocutori internazionali che nel made in Italy vedono un punto di riferimento per l'intero settore della costruzione ferroviaria".
Nella foto in alto, da sinistra: Alessandro Rossi, presidente TransAlp Renouvellement; Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale RFI; Edoardo Rossi, presidente GCF -Generale Costruzioni Ferroviarie; Umberto Lebruto, Direttore Produzione RFI.
Gallery: Fiera Internazionale della Tecnologia Ferroviaria (IAF) 2017