Skip to main content

Suite Rapide: GCF - Transalp a tutta velocità

1.000 mt. di rinnovamento ferroviario a notte con la Suite Rapide di GCF-Transalp

In occitania la prima "suite rapide" 2017 di GCF - Transalp Renouvellement

Avviato il 2 gennaio, è in piena attività in Occitania il primo dei quattro cantieri di rinnovamento previsti per quest'anno dal Lotto 2 del Bando "Suite Rapide"  2013-2017: una sorta di corsia preferenziale del Grande Progetto di Rinnovamento della rete ferroviaria nazionale francese al quale GCF partecipa dal 2013 attraverso la società Transalp Renouvellement, costituita e guidata in Francia dal Gruppo Rossi.

Sull'asse Toulouse-Narbonne  lo speciale cantiere"Suite Rapide" di GCF - Transalp sta lavorando con 250 uomini al rinnovamento della linea Carcassonne-Castelnaudary: una tratta particolarmente importante, percorsa in media da circa 76 treni al giorno (TGV compresi), ad una velocità di 160 km/h.

"Si tratta di un cantiere importante e imponente -  commenta Carlo Paoloni, direttore dei lavori GCF - che, entro il 31 marzo dovrà riconsegnare alle ferrovie francesi i 35 km di tratta completamente rimessi a nuovo. Quest'anno provvediamo al binario sulla direzione Castelnaudary-Carcassonne. Il prossimo anno ci occuperemo della direzione inversa".

Una bella sfida in termini di organizzazione, di prestazioni , di messa a frutto dell'esperienza. In effetti, per evitare di intralciare il traffico ferroviario - scopo primario dei cantieri "suite rapide" - i lavori di rinnovamento sono fatti  per lo più di notte e con i ritmi vincolanti fissati da SNCF: la produttività deve essere di 1.000 metri di ferrovia rinnovata al giorno, una resa di molto superiore a quella di un normale cantiere di rinnovamento.

Un risultato che si può ottenere solo se, come GCF - Transalp, si dispone di macchine speciali ad alta produttività capaci di provvedere, in un solo passaggio, sia al risanamento che al rinnovamento della linea, sostituendo, dunque, tutti i componenti del binario: la massicciata, le vecchie traversine, le rotaie.  In tutta la Francia di convogli composti da macchine così potenti ne esistono solo altri due e, ormai da anni, sono oggetto di ammirazione e stupore per tutti: appassionati, ma anche media e gente comune.

"E' una specie di "fabbrica su ruote" - spiega Carlo Paoloni - nella quale sono impiegati in media 200 addetti.  Ogni notte raggiunge la tratta in lavorazione e, procedendo per fasi successive, ne rinnova un chilometro.  Il nostro convoglio é composto da una risanatrice, da un treno di rinnovamento che abbiamo modificato appositamente,  da rincalzatrici, profilatrici e stabilizzatrici. Quando al mattino, dopo aver ripulito la tratta da tutti i vecchi materiali, il convoglio se ne torna in cantiere, la linea è completamente rimessa a nuovo ed già disponibile al traffico ferroviario".

I benefici dei cantieri di rinnovamento in "suite rapide" - attivati dalle ferrovie francesi nell'ambito del Grande Progetto nazionale di modernizzazione della rete ferroviaria - sono molteplici, ad iniziare dalla rapidità con cui si provvede al rinnovamento integrale della linea minimizzando l'impatto sulla circolazione dei treni e,di conseguenza, i disagi per gli utenti.
Non solo, le ferrovie francesi confidano innanzitutto in una maggiore sicurezza delle linee, oltre che nel maggior comfort derivante dalla significativa riduzione delle vibrazioni. Il Piano di rinnovamento, infine, comporterà notevoli risparmi sulla gestione degli anni a venire, limitando il numero e la portata dei futuri interventi manutentivi.

Al Programma Suite Rapide 2013 - 2017 SNCF ha assegnato l'obbiettivo di rinnovare circa 2.750 km di rete ferroviaria, al ritmo di 550 l'anno. Il Gruppo Rossi, tramite Transalp, al termine del periodo avrà contribuito con oltre 900 km di ferrovia.

Il cantiere in cifre

GCF Suite Rapide - Cantiere Carcassonne-Castelnaudary 2017

Approfondimenti: Focus Cantieri - Suite Rapide

Video