GCF Elettrificazione: tesatura doppia, costi a metà.

Tesatura doppia: al committente costa la metà

Rinnovamento Trazione Elettrica: da GCF un nuovo standard di efficienza e risparmio

Rinnovamento integrale della linea di contatto in metà tempo. Il 2017 di GCF si apre con l'exploit ottenuto nel settore dell'elettrificazione ferroviaria. Una prestazione mai ottenuta prima d'oggi in Italia e che non resterà un caso isolato da Guinness, anzi: costituirà il modello operativo per tutti i futuri interventi di GCF, in Italia e all'Estero.

L'intervento che ha permesso di fissare un nuovo standard, a dicembre, lungo la linea Gorizia -  Redipuglia: 15 chilometri di doppia tratta ferroviaria per i quali il committente RFI chiedeva il rinnovamento integrale ed il potenziamento della linea di contatto.

Spiega il capo cantiere Tiziano Bernardi: "Abbiamo operato di notte, come di consueto, in regime di interruzione della corrente e di fermo dei treni. Normalmente, nelle circa 5 ore a disposizione, si riesce a provvedere alla sostituzione di circa 1,2 km di linea di contatto. Ma qui abbiamo voluto adottare un nuovo metodo organizzativo ed operativo di intervento, sperimentandolo per la prima volta sul campo".

Nella sostanza la "doppia tesatura" - un mix sapiente di organizzazione, esperienza, ottimizzazioni - ha permesso di conseguire uno standard raddoppiato: 2,5 km di linea di contatto rinnovata ogni interruzione. In questo modo, anzichè le previste 36 interruzioni , ne sono state sufficienti 18 per portare a termine le 36 tesature necessarie alla completa sostituzione dei 30 chilometri di vecchia linea di contatto con quella nuova, capace, tra l'altro, di portare da 140 a 180km/h la velocità dei treni.

"Per il committente - sottolinea il Direttore Tecnico Angelo Zullo, responsabile GCF per l'Elettrificazione - significa dimezzare le soggezioni alla limitazione della normale circolazione ferroviaria, ridurre il numero di agenti di scorta che RFI normalmente impiega per seguire i lavori e, di conseguenza, abbattere i costi che RFI deve per contratto sostenere. E' quindi un bel salto di qualità in termini di costi/benefici. Nel caso di Gorizia RFI, a intervento ultimato, avanza 18 interruzioni: un pacchetto davvero significativo, l'equivalente dell'intero lavoro".

L'asticella è stata alzata: tesatura "doppia", costi "dimezzati".
Il sistema della "doppia tesatura", testato con successo e con soddisfazione dei Committenti, è già diventato lo standard operativo di GCF, la modalità con cui non solo Generale Costruzione Ferroviarie si appresta ora a concludere l'ulteriore tratta Redipuglia - Bivio S.Polo, ma ha aperto i primi cantieri di Elettrificazione Ferroviaria del 2017.
"Sarà il nostro contrassegno di efficienza - conclude Angelo Zullo - in ogni nostro futuro intervento di rinnovamento nell'ambito della Trazione Elettrica".