Il lotto di rinnovamento in Suite Rapide di GCF completato al 95%

Per GCF Suite Rapide 2013 - 2017 in dirittura d'arrivo.
Con il 95% di lavori eseguiti, GCF si appresta a consegnare alla Francia, entro fine anno, i 900 km di linea ferroviaria rinnovata previsti dal Lotto 2 del Programma Suite Rapide 2013 - 2017.
Ben 16 i cantieri aperti in Francia a partire dal 2013 da GCF, capofila di Transalp Renouvellement, e gestiti con il super convoglio composto dalle migliori e più performanti macchine operatrici: una vera e propria officina mobile in cui operano oltre 200 addetti.
"Ad oggi - commenta con soddisfazione il direttore dei lavori Carlo Paoloni - abbiamo restituito alla SNCF 843 chilometri di ferrovia rinnovata e 857 chilometri di linea risanata. E' un grande risultato che premia gli investimenti compiuti in macchine operatrici ad altissima efficienza, in primis il treno di costruzione Matisa P95 e la risanatrice Matisa C75, ma anche l'impegno nella formazione e nell'organizzazione del lavoro, e le competenze e le abilità messe in campo per risolvere di volta in volta le piccole o grandi problematiche che questa particolare tipologia di cantieri, finalizzati a massimizzare la rapidità di esecuzione e al minor impatto possibile sul traffico ferroviario può incontrare".
Il Cantiere Gevrey - Sennecey
Intanto, puntuale sulle tabelle di marcia, è in pieno svolgimento il terzo cantiere Suite Rapide 2017, nella Borgogna - Franca Contea, a Chalon Sur Saône. Si tratta di lavori sul binario 2 della linea n° 830000 Paris-Lyon-Marseille St.Charles nella tratta compresa tra le stazioni di Gevrey e Sennecey Le Grand.
In totale saranno rinnovati altri 40 chilometri di binario: 33.805 mt in RVB (Renouvellement Voie et Ballast), ossia con la sostituzione completa di traverse, rotaie e ballast; 5.826 mt in RB/RT (Renouvellement de Ballast / Traverses), cioè con il coinvolgimento soltanto di ballast e traversine senza sostituzione delle rotaie; infine, 773 mt. in RR (Renouvellement de Rails), con la sostituzione delle rotaie soltanto.
La fase 1, nella tratta a sud tra Sennecey e Chalon sur Saône, la più sinuosa, si è svolta tra il 31 luglio ed il 18 agosto.
"Ora è in pieno svolgimento la seconda fase - spiega dagli uffici di cantiere Sabino Carbone - che riguarda la tratta compresa tra Chagny e Gevrey Chambertin. I lavori, anche in questa fase, si svolgono esclusivamente di notte, generalmente tra le 21.30 e le 6.20. Come base logistica per lo stoccaggio di ballast, rotaie e traversine si sta utilizzando il piazzale di St Rémy - Chatenoy Le Royal dove stazionano il treno cantiere P95 e il convoglio della risanatrice Matisa C75, oltre che gli altri macchinari impiegati per le fasi di rincalzatura della massicciata e di profilatura dei binari".
Particolarmente delicata per il cantiere di Chalon è la fase di recupero delle vecchie traversine, tutte in legno: molte risultano eccessivamente lunghe e, per poter scorrere sui nastri trasportatori debbono essere prima tagliate.
Più agevole, invece, è nella fase 2 è il recupero e la movimentazione della terra di risulta dal momento che il convoglio con le tramogge può utilizzare il binario attiguo sul quale il traffico ferroviario può essere interrotto quasi sempre per l'intera durata del cantiere notturno. Secondo programma, i lavori di Rinnovamento si concluderanno nella notte tra il 5 e il 6 ottobre; quelli di risanamento nella notte tra il 9 e il 10.
Il cantiere di Chalon Sur Saône in Cifre
Approfondimenti: Focus Cantieri - Suite Rapide