A Expo ferroviaria 2019, con i big del settore

GCF con le eccellenze di Expoferroviaria 2019

GCF alla nona edizione della vetrina delle eccellenze

A due anni dal debutto milanese, torna a Rho Fiera Milano, dall’1 al 3 ottobre, EXPO Ferroviaria, l’unica vetrina in Italia per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari.
GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie vi sarà presente, insieme ai grandi nomi dell’industria ferroviaria nazionale ed internazionale.

L’evento, giunto alla nona edizione, costituisce un luogo di incontro per leader e professionisti del settore ferroviario: imprese e operatori del trasporto pubblico e privato, produttori e fornitori di tecnologie di trasporto, società di costruzioni, professionisti e consulenti del settore, amministratori pubblici, autorità governative, ministeri, associazioni e istituzioni commerciali e di ricerca, operatori dei media.

Nel proprio stand (il B70 del Padiglione 1) che per l’occasione sarà allestito con un secondo piano adibito ad incontri riservati, GCF e GEFER – le ferroviarie del Gruppo Rossi – proporranno le proprie competenze tecniche, organizzative ed esecutive, maturate nei settori dell’armamento, dell’elettrificazione e del segnalamento in oltre 70 anni di esperienza sul territorio nazionale e, negli ultimi dieci anni, nei principali cantieri ferroviari e metropolitani d’Europa.

Come di consueto EXPO Ferroviaria comprenderà nei tre giorni di ottobre un intenso programma di conferenze, seminari, visite tecniche e presentazioni degli espositori, che intensificheranno l’esperienza dei visitatori con dibattiti e opinioni di rilievo sulle tendenze tecnologiche.

L'ottava edizione della fiera, nel 2017, ha attirato 305 espositori provenienti da 19 paesi e 7.900 visitatori - tra cui molti dirigenti, buyer e ingegneri - provenienti da 60 paesi. La forte presenza internazionale – confermata anche per l’edizione di quest’anno - sottolinea la dimensione e l'importanza del mercato ferroviario italiano ed il potenziale di vendite significative all’estero.

Con i suoi 19.200 km il sistema ferroviario italiano – terza rete ferroviaria in Europa – è il miglior biglietto da visita del “made in Italy” e dei suoi operatori sui mercati internazionali.
L'Italia, infatti, è stata un pioniere europeo nella rete ferroviaria ad alta velocità, aprendo la sua prima linea AV nel 1977. Il Paese conta ora su 999 km di linee ad alta velocità fino a 300 km/h e 116 km di nuove linee in costruzione. Cospicuo, infine, il piano di investimenti che Ferrovie dello Stato Italiane (FS) – compagnia di bandiera che ingloba RFI, società responsabile della gestione complessiva della rete ferroviaria nazionale – ha previsto per il decennio 2017 - 2026: 62 miliardi di Euro in infrastrutture ferroviarie, 14 miliardi di Euro in materiale rotabile, nuovo o ammodernato, e 5 miliardi di Euro in nuove tecnologie.
Un piano che contribuirà all’innovazione del settore ferroviario italiano – già oggi considerato tra i migliori al mondo – e all’immagine dei suoi migliori players.

Foto in alto: lo stand GCF all’edizione 2018 dell’Innotrans di Berlino. Approfondimenti