Suite Rapide, verso quota 400

Al lavoro i due ultimi cantieri Suite Rapide del 2019

Efficienza In sicurezza per gli ultimi 2 cantieri dell'anno

Al lavoro, in Occitania e nella regione Rhône-Alpes i convogli Suite Rapide di GCF -Transalp Renouvellement.
I due "cantieri veloci", gli ultimi del 2019 per il lotto 2 e il lotto 3, estenderanno di ulteriori 158 chilometri circa le tratte francesi di binario completamente rinnovato.

Suite Rapide, Lotto 3 - Cantiere 4: Peyraud

A Portes-lès-Valence e Chasse-sur- Chasse-sur-Rhône le basi operative per il cantiere del Lotto 3, il quarto dell’anno, che ha in consegna il rinnovamento ferroviario di oltre 70 chilometri di binario lungo la linea 800 000 Givors - Grézan.
La tratta in lavorazione, tra le stazioni di Peyraud e di Le Pouzin, comprende entrambi i binari della linea ferroviaria che costeggia il Rodano correndo pressoché parallela alla riva orografica destra.

I lavori, previsti in fascia diurna, devono considerare le numerose le “particolarità” della linea che impongono l’adozione di specifiche misure di sicurezza: la presenza di 7 gallerie - per uno sviluppo complessivo di 3.248 mt. - che hanno comportato l’impiego di potenti ventilatori e rilevatori di gas e fumi, oltre che l’adozione di maschere da parte degli operai; i 3 viadotti su altrettanti affluenti del Rodano che verranno lavorati in regime di sospensione temporanea del traffico ferroviario; i 35 passaggi a livello (sono 21 i Comuni e i centri abitati attraversati in quell’area dalla ferrovia), e l’attraversamento delle due stazioni di Tournon e di St. Peray dove ogni misura di sicurezza è stata prevista per assicurare il minor impatto possibile dei lavori rispetto l’ordinaria mobilità dei passeggeri. “Tutte le precauzioni sono state adottate ed ogni aspetto concernente la sicurezza è stato particolarmente considerato - spiega la direzione dei lavori - sia nella programmazione dei lavori che nella stesura dei piani operativi, sia, soprattutto, nella formazione degli operai e degli addetti alla sicurezza e al soccorso. Procedure diagnostiche e di segnalazione sono state previste anche per riconoscere e mitigare il rischio di esposizione all’amianto che, date le caratteristiche costruttive, la linea in alcuni tratti presenta”.

Suite Rapide, Lotto 2 - Cantiere 4: Boussens

Lavori sia in fascia notturna che diurna, per il cantiere del Lotto 2, anch’esso il quarto dell’anno, che ha il compito di operare al rinnovamento integrale di una tratta a doppio binario lunga circa 47 chilometri. Qui, sulla linea 650 000 Toulouse - Bayonne, il convoglio-cantiere P95 di GCF ha avviato i lavori di rinnovamento, il 14 ottobre scorso, seguito due giorni dopo dalla potente risanatrice C72-2C del Consorzio Transalp.
Obiettivo del cantiere - che per il terzo anno di fila trova sede autunnale nella base operativa di Lannemezan – è la lavorazione di quasi 87 chilometri di binario, tra le stazioni di Muret e di Boussens, procedendo alla sostituzione integrale di rotaie e traversine, oltre che al risanamento dell’intera massicciata in ballast.
Tre le fasi lavorative previste, con orario diurno per la prima fase – che si occuperà del binario due – e orario notturno per le fasi 2 e 3 che lavoreranno il binario 1.

La presenza di moltissimi passaggi a livello (in media 1 per chilometro di linea) e di tre siti classificati “Seveso” per la presenza di stabilimenti industriali ad alto rischio, costituiscono motivo di peculiare attenzione per tutti gli aspetti organizzativi e operativi connessi alla sicurezza del cantiere.

“Su questa linea – spiega Sabino Carbonein particolare lungo il binario 2 è considerevole il rischio elettrico in quanto la stessa palificazione che regge la Trazione Elettrica ferroviaria sorregge anche una sovrastante linea elettrica con corrente a 63 KV il che rende particolarmente delicata qualsiasi operazione e richiede l’attivazione di severe misure di attenzione e di protezione per salvaguardare l’incolumità degli operai”.
Lo stesso impiego dei portali del treno di rinnovamento P95 è, per motivi di sicurezza, sottoposto alla vigilanza continua di "operatori-sentinella” appositamente addestrati allo scopo di vigilare sull'incolumità dei colleghi.

La conclusione dei lavori, per entrambi i cantieri, è prevista nei primi mesi del 2020: il 31 marzo per il lotto 3 (che, in seguito, si sposterà verso Calais) e il 13 marzo per il Lotto 2. Entro la fine dell'anno, comunque, convogli e squadre delle due Suite Rapide GCF-Transalp porteranno a 200 il proprio "cursore" del chilometraggio raggiungendo il considerevole traguardo di 200 chilometri/anno di ferrovia trattata per ciascun Lotto, quota giudicata da SNCF conditio sine qua per operare nella "corsia veloce" del Piano di rinnovamento della rete ferroviaria francese.