Nuove macchine per i cantieri GCF

Forti investimenti in efficienza e produttività.
Dai cantieri austriaci della Plasser ha raggiunto la settimana scorsa il cantiere GCF-Transalp di Le Mans. La moderna rincalzatrice 109-3X Dynamic è pronta a debuttare sulle ferrovie francesi, ulteriormente potenziando le prestazioni operative della Suite Rapide.
La nuova macchina, evoluzione della rincalzatrice Plasser 09-3X, è una rincalzatrice dinamica ad azione continua capace di provvedere alla profilatura integrata del letto di massicciata e, contemporaneamente, alla stabilizzazione dinamica dei binari. Una macchina pensata per un’azione completa di manutenzione, combinando i vantaggi di una delle rincalzatrici più veloci al mondo, la 09-3X Tamping Express, con le prerogative del collaudato Dynamic Track Stabilizer. Il risultato è di tutto rilievo: la 109-3X è in grado di ottenere una perfetta rincalzatura e stabilizzazione del binario ad un ritmo di 1.500 mt/h mentre, se impiegata in modalità di sola stabilizzazione il suo rendimento aumenta fino a 2.400 mt/ora.
Inoltre, l’elevata velocità operativa sommata all’eliminazione del periodo di assestamento iniziale permette di ottenere non solo un’elevata qualità manutentiva in tempi brevi ma, anche, l’idoneità del binario alla marcia dei treni immediatamente dopo la fase di rincalzatura. Ciò che rende la nuova Plasser 109-3X Dynamic particolarmente idonea a integrare i lavori “in velocità” dei potenti convogli Suite Rapide di GCF-Transalp.
“Una squadra di nostri operatori – ragguaglia dalla Direzione francese di GCF Sabino Carbone – ha sostenuto idonei corsi di formazione presso la sede Plasser di Linz. Ora, dopo ancora alcuni test di prova sul binario, la nuova rincalzatrice entrerà nella piena operatività sui cantieri francesi”.
i forti investimenti in macchine ad alta efficienza operativa
L’esordiente Plasser 109-3X non è che l’ultima arrivata di una nutrita serie di mezzi e attrezzature ferroviarie che negli ultimi anni hanno rinnovato e ampliato il già cospicuo parco di oltre 700 macchine della Generale Costruzioni Ferroviarie, prima azienda specialistica in Italia che, proprio grazie ai cospicui investimenti operati in macchine ad alte prestazioni, è in grado di competere anche sui mercati internazionali dell’armamento e dell’elettrificazione. Negli ultimi 3 anni, in particolare, 80 milioni di investimento hanno consentito di potenziare le dotazioni del segmento Elettrificazione con vari modelli di motoscale SVI, autoscale, caricatori strada-rotaia, carri per i treni di betonaggio, ben 5 locomotori.
Non meno importanti gli acquisti per la flotta macchine impegnata sul fronte dell’Armamento ferroviario che ha visto consegnare, negli ultimi mesi, 2 rincalzatrici Plasser Dynamic – una 09-3X e una linea-scambi 09-4S, 2 profilatrici Sorema, un locomotore IPE G1000, oltre a diversi carri tramoggia e 2 caricatori Vaiacar.
Di prossima consegna, inoltre, ulteriori mezzi destinati a potenziare le performance di GCF sia nei settori della manutenzione che in quello del rinnovamento e, anche, della costruzione ferroviaria, in Italia e all’estero. Oltre a numerosi carri tramoggia e carri work il parco macchine sarà presto rinvigorito dall’arrivo di una saldatrice strada-rotaia Vaiacar SparkRail, due profilatrici Sorema, una profilatrice Plasser PBR202 ZW, una rincalzatrice Plasser 08-275 ZWL, un locomotore IPE G2000 e, realizzati da Sorema, due Treni di costruzione che ottimizzeranno le indicazioni funzionali e progettuali dei tecnici GCF e l’esperienza maturata sul campo in oltre 70 anni di impegno nella costruzione ferroviaria.
Plasser presenta l'innovativa Unimat 09-8x4/4S Dynamic
LA FLOTTA MACCHINE DI GCF
GCF News 2023
- Nuovo Cantiere GCF in Francia
- GCF consolida il radicamento in Nord America
- Roma-Napoli: upgrade verso il completamento
- GCF rafforza la Governance societaria
- In Aquitania con la Suite Rapide GCF-Transalp
- Val di Riga, variante ferroviaria al via
- Andria-Barletta, raddoppio in vista
- Metro Salerno, binari GCF
- GCF al lavoro per la linea tramviaria T2
- GCF acquisisce da PSC Group il ramo PAI-PL
- A GCF il rinnovamento della Bourges-Montluçon
- Il rinnovamento ferroviario appassiona i TG
- Nuove macchine per i cantieri GCF
- Parigi - Le Mans in… Suite Rapide
- In Auvergne un nuovo cantiere GCF-Transalp
- GCF: il dipendente al centro
- Nuovo PRG per Trieste Campo Marzio
- Master per ingegneri: iscrizioni aperte
GCF News 2022
- Kosovo: lavori iniziati per il Lotto 2
- Gruppo Rossi 8.o nella TOP 200 Costruttori
- Lavori in corso per l’upgrade della Latina-Formia
- Suite Rapide, nuovo cantiere a Montargis
- GCF a Tolosa per l’estensione della Metro B
- A Innotrans il debutto di Neurail - MOCV
- Rocchetta-Potenza: presto l'elettrificazione
- A Pristina il "nuovo corso" di Manifesta 14
- Ferrovie rinnovate al ritmo di Suite Rapide
- Losanna inaugura la galleria LEB
- Rinnovamento in corso in Alta Francia
- Più sicurezza con COGI
- GCF a Münster, per la 28a IAF
- Suite Rapide: efficiente ed ecologica
- Ferrovie Emilia Romagna: mobilità sostenibile