A GCF il rinnovamento della Bourges-Montluçon

Aggiudicazione da 20 milioni per la GCF in Francia.
Prestigiosa affermazione di GCF che, in Francia, in associazione con la specialistica ferroviaria MAÏA Rail, si è aggiudicata da sola (al di fuori del raggruppamento Transalp Renouvellement) la sua prima gara d’appalto in qualità di titolare “mandataire de marché”, per così dire capitalizzando la reputazione guadagnata in anni di impegno nel rinnovamento ferroviario “veloce” grazie ai lotti “Suite Rapide” vinti con il raggruppamento Transalp Renouvellement di cui è capofila.
Oggetto dell’appalto, del valore di circa 20 milioni di euro, la “rigenerazione” della linea ferroviaria 695 000 Bourges – Montluçon, circa 100 chilometri di linea che, sostanzialmente seguendo il corso del fiume Cher, congiunge le regioni del Centro-Valle della Loira e dell’Alvernia-Rodano-Alpi.
“Si tratta di un traguardo di grande prestigio per la GCF – afferma Sabino Carbone dalla direzione di GCF France – in quando premia l’impegno profuso in Francia negli anni e la costanza e la qualità dei risultati raggiunti nei molti cantieri Suite Rapides che si sono susseguiti a partire dal 2013”.
Imminente l’avvio dei lavori, previsto per il 10 luglio, con il treno cantiere Matisa P95 ormai pronto ad avviare i lavori di costruzione del binario che si protrarranno per circa 8 settimane. Ad operare con il treno ed i macchinari ad alta efficienza impegnati sulla tratta personale italiano e francese già addestrato e specializzato proprio nei cantieri Suite Rapide. Una seconda, analoga squadra di operai sarà invece addetta al convoglio guidato dalla risanatrice Matisa C75 che, a partire dal 20 agosto e per circa quattro settimane, si adopererà al risanamento della massicciata.
Molti e di diverso genere i lavori che interesseranno la linea: il rinnovamento totale (massicciata e binario) per circa 15 chilometri; la sostituzione delle traverse e il rinnovamento delle rotaie per una tratta di 15.443 metri, il risanamento del solo pietrisco per alcune tratte minori e il rinnovamento con rotaie nuove per circa 37 chilometri.
Infine, oltre alla realizzazione di depositi ad hoc per il pietrisco nuovo e per la terra di risulta, è prevista la costruzione della “lunga rotaia saldata” – un binario senza soluzione di continuità nel quale le dilatazioni/contrazioni dovute all’escursione termica si manifestano solo alle sue estremità - sia su rotaie già esistenti (circa 1 chilometro), sia in tratte di posa di rotaie nuove (5.979 mt).
Molti i mezzi a disposizione del nuovo cantiere, oltre ai due convogli “di punta” condotti dal Treno di rinnovamento P95 e dalla risanatrice C75: vari caricatori strada-rotaia VaiaCar, il nuovo caricatore AcX, una rincalzatrice B45, una profilatrice R21, diversi strumenti di misurazione tra cui il T-Metix, un carrello per la misurazione statica del posizionamento dei binari rispetto a punti di riferimento fissi o elementi infrastrutturali.
La conclusione dei lavori è prevista per l'autunno.
GCF News 2023
- Nuovo Cantiere GCF in Francia
- GCF consolida il radicamento in Nord America
- Roma-Napoli: upgrade verso il completamento
- GCF rafforza la Governance societaria
- In Aquitania con la Suite Rapide GCF-Transalp
- Val di Riga, variante ferroviaria al via
- Andria-Barletta, raddoppio in vista
- Metro Salerno, binari GCF
- GCF al lavoro per la linea tramviaria T2
- GCF acquisisce da PSC Group il ramo PAI-PL
- A GCF il rinnovamento della Bourges-Montluçon
- Il rinnovamento ferroviario appassiona i TG
- Nuove macchine per i cantieri GCF
- Parigi - Le Mans in… Suite Rapide
- In Auvergne un nuovo cantiere GCF-Transalp
- GCF: il dipendente al centro
- Nuovo PRG per Trieste Campo Marzio
- Master per ingegneri: iscrizioni aperte
GCF News 2022
- Kosovo: lavori iniziati per il Lotto 2
- Gruppo Rossi 8.o nella TOP 200 Costruttori
- Lavori in corso per l’upgrade della Latina-Formia
- Suite Rapide, nuovo cantiere a Montargis
- GCF a Tolosa per l’estensione della Metro B
- A Innotrans il debutto di Neurail - MOCV
- Rocchetta-Potenza: presto l'elettrificazione
- A Pristina il "nuovo corso" di Manifesta 14
- Ferrovie rinnovate al ritmo di Suite Rapide
- Losanna inaugura la galleria LEB
- Rinnovamento in corso in Alta Francia
- Più sicurezza con COGI
- GCF a Münster, per la 28a IAF
- Suite Rapide: efficiente ed ecologica
- Ferrovie Emilia Romagna: mobilità sostenibile