Skip to main content

Roma-Napoli: upgrade verso il completamento

A GCF l'upgrade della Formia - Villa Literno

Appalto GCF anche per la Formia – Villa Literno

Prosegue l’upgrade tecnologico della “direttissima” Roma-Napoli via Formia. Mentre proseguono i lavori sulla Latina-Formia GCF, aggiudicatrice del recente appalto RFI da 19 milioni di euro circa, sta predisponendo il progetto esecutivo per ammodernare e rendere più efficiente anche la tratta Formia - Villa Literno.

Sulla falsariga della precedente gara - aggiudicata a GCF in associazione con Alstom - di cui la nuova aggiudicazione costituisce la naturale prosecuzione, anche per la Formia - Villa Literno si prevede la dotazione di un evoluto Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM) in grado di efficientare la circolazione anche sull’ulteriore tratta di 52 chilometri a doppio binario.

Particolarmente complessi i lavori in progetto che prevedono la realizzazione degli impianti e delle opere di piazzale IS funzionali al sistema ACCM che controllerà le stazioni e le fermate intermedie fino alla stazione di Villa Literno.

Impianti IS

In particolare, per quanto concerne gli impianti IS, il nuovo ACCM e relativo sottosistema di distanziamento di tipo BAcf con emulazione RSC sarà costituito da un Posto Centrale Multistazione (PCM) da installare nei locali di Roma Termini, da 3 nuovi PP/ACC (n sostituzione degli attuali ACEI) nelle stazioni di Minturno-Scauri, Sessa Aurunca - Roccamonfina, Falciano – Mondragone – Carinola (la trasformazione dell’ACEI di Formia in PP/ACC è compresa nel precedente appalto) e dalla realizzazione di 21 Posti Periferici di Tratta (PPT) ubicati in linea e di 2 shelter posti agli imbocchi della galleria Massico (5.380 mt)

In coerenza con l’intervento in corso lungo la tratta Latina-Formia anche per il segmento di prosecuzione verso Villa Literno è prevista la sostituzione dell’attuale blocco automatico elettromeccanico e l’attrezzaggio con l’innovativo Blocco Automatico Statico Emulato RSC a 3 aspetti (rosso, giallo, verde) sul binario di sinistra e a due aspetti su quello di destra; alimentato da dorsale unica a 1000 V, sarà di tipo “distribuito”, ossia con attuazione dislocata nei pressi dei giunti/segnali.

Un upgrade di particolare impatto in quanto consentirà di monitorare e governare costantemente il traffico dei convogli e, all’occorrenza, di arrestarne la corsa in modo automatico con l’ausilio del Sistema di Controllo della Marcia Treno (SCMT).

Opere correlate

Di rilievo, anche, gli interventi di varia natura concomitanti e necessari alla realizzazione del nuovo ACCM: si tratta di interventi di modifica al PRG (in particolare per la Stazione di Sessa Aurunca), di armamento ferroviario e TE, ristrutturazione di fabbricati tecnologici, opere civili ausiliarie per le lavorazioni di piazzale di stazione e di linea (cunicoli, tubazioni, attrezzature metalliche, blocchi di fondazione, basamenti, armadi, muri, ecc.); sistemi tecnologici IS-BA-SCMT, impianti Luce e Forza Motrice(LFM), impianti di telecomunicazione con dorsali di cavi in fibra ottica per il collegamento dei PBA, delle garitte RTB e degli shelter con i PP/ACC, impiantistica industriale, impianti Safety, Security e meccanici per la gestione della circolazione della tratta.

Risultati attesi

Calcolata in 1.350 giorni la durata dei lavori, compresa la fase di progettazione esecutiva e relativa approvazione. Con questo nuovo intervento si andrà a completare l’upgrade tecnologico della intera ferrovia “Direttissima” Roma-Napoli (via Formia), con conseguente rinnovo di tutti gli impianti di stazione e di linea, nonché tutti gli impianti di alimentazione ed i nuovi sistemi trasmissivi di ultima generazione.

L’intervento, una volta completato, renderà la linea nuovamente all’avanguardia tecnologica alla stessa stregua di quando fu costruita nei primi decenni dello scorso secolo, quando su di essa fu superata, da un rotabile ferroviario, per la prima volta la velocità di 200Km/h.

Approfondimenti

Progetto esecutivo per l’upgrading della Latina-Formia

Lavori in corso per l’upgrade della Latina-Formia

 GCF si aggiudica l'upgrade della Formia - Villa Literno