GCF al lavoro per la linea tramviaria T2

Entro l’anno i cantieri della Bergamo - Villa d’Almè.
Progetto esecutivo pronto a novembre, cantiere aperto entro fine anno e prime corse a settembre 2026.
È la tabella di marcia prevista per la realizzazione della linea tramviaria T2 che collegherà Bergamo a Villa d'Almè. Opera affidata al raggruppamento temporaneo d’imprese formato da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. .
Il contratto, siglato a inizio luglio con TEB (Tramvie Elettriche Bergamasche), prevede che il raggruppamento d’imprese aggiudicatario della gara (176.350.782,31 euro l’importo finale) garantisca anche il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, la fornitura e l’attrezzaggio dei veicoli tramviari.
A GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie competerà, in particolare, la realizzazione delle opere di armamento, di trazione elettrica e delle previste sottostazioni elettriche, di segnalamento e di tutta la parte impiantistica a progetto.
Per la nuova linea tramviaria è previsto un investimento complessivo di 211,5 milioni di euro, finanziato per 151,5 milioni di euro dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; per 40 milioni di euro da Regione Lombardia; per 9,5 milioni di euro dal Comune e dalla Provincia di Bergamo e 4 milioni di euro dagli altri comuni interessati dal tracciato grazie ai 3 milioni messi sul tavolo dal Consorzio Bim.
Le caratteristiche della Linea T2
La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversa 5 comuni e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti.
Il percorso si snoda per 11,5 km e nel primo tratto urbano condivide il tracciato e le due fermate esistenti (Borgo Palazzo e San Fermo) della Linea T1. Dalla successiva nuova fermata Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966.
Le fermate previste in totale sono 17: 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè. Il progetto prevede la predisposizione di 2 ulteriori fermate, previste in collegamento agli interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree dell’ex Reggiani a Bergamo e del Gres a Sorisole.
Per il 95% del percorso la Linea T2 si sviluppa lungo un percorso preferenziale e in sede protetta con 23 attraversamenti a raso tra stradali e pedonali.
Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione della già esistente galleria Ramera (Ponteranica) e del ponte storico denominato Rino (Villa d’ Almè).
Lungo il tracciato in Bergamo verranno realizzate alcune nuove gallerie (Pontesecco), sovrappassi (S. Antonio) e sottopassi (Viale Giulio Cesare) per consentire ai tram di proseguire sul percorso del tracciato.
Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè è di 30 minuti e il servizio sarà garantito da 10 nuovi tram (1 scorta di esercizio e 1 scorta per la manutenzione), lunghi 32 metri con una capacità massima simile a quelli in servizio (239 passeggeri) che si integrano ai 14 della Linea T1 per una flotta complessiva di 24 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.
Il nuovo servizio tramviario sarà integrato con i servizi di trasporto pubblico dell’area urbana (linee di bus nei 30 comuni intorno al capoluogo) ed extraurbana della Valle Brembana e della Valle Imagna.
L’avvio del servizio della nuova linea T2 che amplierà l’offerta di mobilità alternativa della provincia di Bergamo è previsto per il mese di settembre 2026.
GCF News 2023
- Nuovo Cantiere GCF in Francia
- GCF consolida il radicamento in Nord America
- Roma-Napoli: upgrade verso il completamento
- GCF rafforza la Governance societaria
- In Aquitania con la Suite Rapide GCF-Transalp
- Val di Riga, variante ferroviaria al via
- Andria-Barletta, raddoppio in vista
- Metro Salerno, binari GCF
- GCF al lavoro per la linea tramviaria T2
- GCF acquisisce da PSC Group il ramo PAI-PL
- A GCF il rinnovamento della Bourges-Montluçon
- Il rinnovamento ferroviario appassiona i TG
- Nuove macchine per i cantieri GCF
- Parigi - Le Mans in… Suite Rapide
- In Auvergne un nuovo cantiere GCF-Transalp
- GCF: il dipendente al centro
- Nuovo PRG per Trieste Campo Marzio
- Master per ingegneri: iscrizioni aperte
GCF News 2022
- Kosovo: lavori iniziati per il Lotto 2
- Gruppo Rossi 8.o nella TOP 200 Costruttori
- Lavori in corso per l’upgrade della Latina-Formia
- Suite Rapide, nuovo cantiere a Montargis
- GCF a Tolosa per l’estensione della Metro B
- A Innotrans il debutto di Neurail - MOCV
- Rocchetta-Potenza: presto l'elettrificazione
- A Pristina il "nuovo corso" di Manifesta 14
- Ferrovie rinnovate al ritmo di Suite Rapide
- Losanna inaugura la galleria LEB
- Rinnovamento in corso in Alta Francia
- Più sicurezza con COGI
- GCF a Münster, per la 28a IAF
- Suite Rapide: efficiente ed ecologica
- Ferrovie Emilia Romagna: mobilità sostenibile